Capitolo 7 del libro Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio sul Mezzogiorno d'Italia, Bologna, Pàtron editore. Il termine evento si riferisce a un avvenimento importante, un fatto rilevante, e indica un’occasione sociale, privata o pubblica, casuale o programmata. Un evento può essere programmato, pianificato, sviluppato e promosso sistematicamente con un piano di marketing orientato a farlo funzionare come attrazione turistica, stru- mento di place marketing, di miglioramento dell’immagine di un luogo e per contri- buire allo sviluppo territoriale. L’attenzione e dedicata al Festival della Valle d’Itria, visto come caso studio, in quanto èuna manifestazione culturale espressamente rivolta a una nicchia di mercato. La scelta di puntare a una ben precisa categoria di turisti èconfermata non solo dal rivolgersi agli amanti della musica classica e dell’opera lirica, di per sé una minoranza, ma dalla ulteriore scelta artistica che privilegia non le opere e gli allestimenti tradizionalmente noti e popolari, ma un ben preciso repertorio musicale raro e inconsueto. Il Festival della Valle d’Itria ebbe il suo inizio nel 1976 a Martina Franca in provincia di Taranto proprio con questo orientamento ed è giunto nel 2016 alla sua quarantaduesima edizione. La longevità dell’evento conferma che la coltivazione di una nicchia di mercato può essere molto proficua per un evento culturale e la zona turistica che lo ospita pro cua per un evento culturale e la zona turistica che lo ospita.
Il festival della Valle d’Itria come evento di promozione turistica
Corinto G. L.
2018-01-01
Abstract
Capitolo 7 del libro Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio sul Mezzogiorno d'Italia, Bologna, Pàtron editore. Il termine evento si riferisce a un avvenimento importante, un fatto rilevante, e indica un’occasione sociale, privata o pubblica, casuale o programmata. Un evento può essere programmato, pianificato, sviluppato e promosso sistematicamente con un piano di marketing orientato a farlo funzionare come attrazione turistica, stru- mento di place marketing, di miglioramento dell’immagine di un luogo e per contri- buire allo sviluppo territoriale. L’attenzione e dedicata al Festival della Valle d’Itria, visto come caso studio, in quanto èuna manifestazione culturale espressamente rivolta a una nicchia di mercato. La scelta di puntare a una ben precisa categoria di turisti èconfermata non solo dal rivolgersi agli amanti della musica classica e dell’opera lirica, di per sé una minoranza, ma dalla ulteriore scelta artistica che privilegia non le opere e gli allestimenti tradizionalmente noti e popolari, ma un ben preciso repertorio musicale raro e inconsueto. Il Festival della Valle d’Itria ebbe il suo inizio nel 1976 a Martina Franca in provincia di Taranto proprio con questo orientamento ed è giunto nel 2016 alla sua quarantaduesima edizione. La longevità dell’evento conferma che la coltivazione di una nicchia di mercato può essere molto proficua per un evento culturale e la zona turistica che lo ospita pro cua per un evento culturale e la zona turistica che lo ospita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Corinto cap. 7, pp. 145-152.pdf
accesso aperto
Descrizione: PDF dell'intero capitolo, copia dell'autore
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
228.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
228.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.