Il volume ricostruisce la disciplina europea e nazionale degli organismi geneticamente modificati nel settore agroalimentare, con un approccio di filiera che pone in risalto le regole dell’ideazione (la fase di laboratorio), della tutela dell’invenzione (la fase di brevettazione), del rilascio nell’ambiente (la sperimentazione), dell’origine del produrre (l’agricoltura) e del relativo risultato (l’alimento e la sua immissione al consumo), per analizzare gli strumenti di tutela e i profili di responsabilità collegati all’uso delle biotecnologie avanzate
Biotecnologie agroalimentari. Profili di tutela e responsabilità
benozzo, matteo
2018-01-01
Abstract
Il volume ricostruisce la disciplina europea e nazionale degli organismi geneticamente modificati nel settore agroalimentare, con un approccio di filiera che pone in risalto le regole dell’ideazione (la fase di laboratorio), della tutela dell’invenzione (la fase di brevettazione), del rilascio nell’ambiente (la sperimentazione), dell’origine del produrre (l’agricoltura) e del relativo risultato (l’alimento e la sua immissione al consumo), per analizzare gli strumenti di tutela e i profili di responsabilità collegati all’uso delle biotecnologie avanzateFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Benozzo_Biotecnologie-agroalimentari_2018.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.