Negli ultimi vent'anni in Italia si è assistito a una crescente manifestazione d'interesse nei confronti del patrimonio scolastico, costituito dalle testimonianze materiali della storia della scuola. Se lo sviluppo della categoria della "school culture" ha portato gli storici dell'educazione ad approfondire lo studio del patrimonio materiale e immateriale della scuola, in parallelo la diffusione di sempre più numerosi musei e collezioni scolastiche ha assunto proporzioni rilevanti, a dimostrazione di come tale patrimonio sia ormai percepito come una componente importante della storia e dell'identità dei singoli come di intere comunità. Il Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca" dell'Università degli studi di Macerata costituisce un esempio di questi musei innovativi e, benché nato come infrastruttura della ricerca accademica, dal 2012 si è progressivamente aperto a un pubblico non specialistico. Questa decisione ha comportato la progettazione ex novo di una gamma di servizi diretti a una platea più ampia e diversificata, facendo del museo maceratese un laboratorio di ricerca teorica e applicata in cui storici, conservatori, pedagogisti ma anche insegnanti, associazioni ed enti locali entrano in dialogo per realizare prodotti educativi e culturali capaci di valorizzare il patrimonio e, al tempo stesso. rispondere ai bisogni del territorio. Con questo volume l'autrice - responsabile dei servizi educativi del museo maceratese - presenta l'esperienza di cinque anni di lavoro, condensati in casi di studio e buone pratiche che offrono l'opportunità di illustrare gli approcci teorico-metodologici alla luce dei quali sono stati messi a punto e implementati specifici strumenti progettuali, strategie didattiche e pratiche valutative.

L’educazione al patrimonio storico-scolastico. Approcci teorici, modelli e strumenti per la progettazione didattica e formativa in un museo della scuola

Brunelli, Marta
2018-01-01

Abstract

Negli ultimi vent'anni in Italia si è assistito a una crescente manifestazione d'interesse nei confronti del patrimonio scolastico, costituito dalle testimonianze materiali della storia della scuola. Se lo sviluppo della categoria della "school culture" ha portato gli storici dell'educazione ad approfondire lo studio del patrimonio materiale e immateriale della scuola, in parallelo la diffusione di sempre più numerosi musei e collezioni scolastiche ha assunto proporzioni rilevanti, a dimostrazione di come tale patrimonio sia ormai percepito come una componente importante della storia e dell'identità dei singoli come di intere comunità. Il Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca" dell'Università degli studi di Macerata costituisce un esempio di questi musei innovativi e, benché nato come infrastruttura della ricerca accademica, dal 2012 si è progressivamente aperto a un pubblico non specialistico. Questa decisione ha comportato la progettazione ex novo di una gamma di servizi diretti a una platea più ampia e diversificata, facendo del museo maceratese un laboratorio di ricerca teorica e applicata in cui storici, conservatori, pedagogisti ma anche insegnanti, associazioni ed enti locali entrano in dialogo per realizare prodotti educativi e culturali capaci di valorizzare il patrimonio e, al tempo stesso. rispondere ai bisogni del territorio. Con questo volume l'autrice - responsabile dei servizi educativi del museo maceratese - presenta l'esperienza di cinque anni di lavoro, condensati in casi di studio e buone pratiche che offrono l'opportunità di illustrare gli approcci teorico-metodologici alla luce dei quali sono stati messi a punto e implementati specifici strumenti progettuali, strategie didattiche e pratiche valutative.
2018
9788891762320
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Brunelli_Educazione-Patrimonio_2018.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 3.83 MB
Formato Adobe PDF
3.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/243563
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact