In questo lavoro sono esposti i risultati di uno studio riguardante i monumenti funerari romani attestati nel territorio provinciale di Macerata e di Ascoli Piceno e per lo più inquadrati tra la Tarda Repubblica ed il Primo Impero. La ricerca comprende costruzioni funebri edificate con criteri, dimensioni e modalità di tipo architettonico, che, oltre a svolgere la funzione primaria di locus sepolturae, sono anche imponenti riferimenti visivi, dove tipologia strutturale, apparato figurativo, messaggio epigrafico, area circostante concorrono a perpetuare la memoria del defunto e della sua famiglia. Le tipologie architettoniche documentate sono quelle c.d. a recinto, ad altare, ad edicola, a torre, a tamburo.

Monumenti funerari di età romana nelle province di Macerata e di Ascoli Piceno / Stortoni, Emanuela. - STAMPA. - (2005).

Monumenti funerari di età romana nelle province di Macerata e di Ascoli Piceno

Emanuela Stortoni
2005-01-01

Abstract

In questo lavoro sono esposti i risultati di uno studio riguardante i monumenti funerari romani attestati nel territorio provinciale di Macerata e di Ascoli Piceno e per lo più inquadrati tra la Tarda Repubblica ed il Primo Impero. La ricerca comprende costruzioni funebri edificate con criteri, dimensioni e modalità di tipo architettonico, che, oltre a svolgere la funzione primaria di locus sepolturae, sono anche imponenti riferimenti visivi, dove tipologia strutturale, apparato figurativo, messaggio epigrafico, area circostante concorrono a perpetuare la memoria del defunto e della sua famiglia. Le tipologie architettoniche documentate sono quelle c.d. a recinto, ad altare, ad edicola, a torre, a tamburo.
2005
15
SLLFSA
monumenti funerari romani, Macerata, Ascoli Piceno, a recinto, ad altare, a edicola, a torre, tamburo
Enzo Catani, Maria Giovanna Fabrini
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/242842
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact