Da Costa concorda con Pomponazzi nel rifiuto del “creazionismo tomistico”. Anche per lui l’anima dell’uomo non sopraggiunge dall’esterno, per un nuovo atto creativo di Dio, ossia per una “creatio ex nihilo” sempre nuova che, inconcepibile dalla ragione, è del tutto ignota anche ad Aristotele. L’anima intera, sia essa sensitiva, vegetativa o intellettiva, si trasmette per generazione naturale. Non è creata da Dio “immediate”, senza intervento delle cause intermedie. Non può continuare ad esistere “a parte post”. L’immortalità dell’anima è un’indimostrata verità di fede, per nulla conciliabile con il testo o l’“intentio” di Aristotele e nemmeno, aggiunge Da Costa, con il testo e l’“intentio” della «Genesi». Nel «De immortalitate animae» resta tuttavia un elemento di ambiguità, che investe la tesi stessa che Pomponazzi, attenendosi alla ragione naturale, ritiene come veramente sua: l’anima è mortale “absolute”, ma resta immortale “secundum quid”. Con questa tesi, dopo aver rifiutato l’intelletto separato di Averroè e di Temistio, Pomponazzi intendeva rovesciare la posizione di Tommaso, secondo la quale l’anima è immortale “absolute”, ma resta mortale “secundum quid”. Contro Pomponazzi, Da Costa rigetta l’immortalità “secundum quid” e le gravi implicazioni socio-politiche che da essa discendono.

Pomponazzi e il “mendacium” dell’immortalità dell’anima

PROIETTI, Omero
2017-01-01

Abstract

Da Costa concorda con Pomponazzi nel rifiuto del “creazionismo tomistico”. Anche per lui l’anima dell’uomo non sopraggiunge dall’esterno, per un nuovo atto creativo di Dio, ossia per una “creatio ex nihilo” sempre nuova che, inconcepibile dalla ragione, è del tutto ignota anche ad Aristotele. L’anima intera, sia essa sensitiva, vegetativa o intellettiva, si trasmette per generazione naturale. Non è creata da Dio “immediate”, senza intervento delle cause intermedie. Non può continuare ad esistere “a parte post”. L’immortalità dell’anima è un’indimostrata verità di fede, per nulla conciliabile con il testo o l’“intentio” di Aristotele e nemmeno, aggiunge Da Costa, con il testo e l’“intentio” della «Genesi». Nel «De immortalitate animae» resta tuttavia un elemento di ambiguità, che investe la tesi stessa che Pomponazzi, attenendosi alla ragione naturale, ritiene come veramente sua: l’anima è mortale “absolute”, ma resta immortale “secundum quid”. Con questa tesi, dopo aver rifiutato l’intelletto separato di Averroè e di Temistio, Pomponazzi intendeva rovesciare la posizione di Tommaso, secondo la quale l’anima è immortale “absolute”, ma resta mortale “secundum quid”. Contro Pomponazzi, Da Costa rigetta l’immortalità “secundum quid” e le gravi implicazioni socio-politiche che da essa discendono.
2017
9788860565389
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Proietti_Pomponazzi-mendacium-immortalità_2017.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Volume contenente saggio
Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/241445
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact