Questa pubblicazione intende, infatti, esplorare un altro tornante della riflessione antropologica: quello che cerca di legare insieme come fenomeni connessi e non antitetici rispetto al dispiegarsi dell’umano le cifre del disumano oltre che quelle del postumano, ampiamente ed efficacemente trattate dagli autori di questo libro, che hanno partecipato al dibattito promosso dal II° Convegno di Antropologia filosofica, svoltosi a Macerata nel maggio del 2015.
Per un’introduzione alla disumanità dell’umano
PAGLIACCI, Donatella
2017
Abstract
Questa pubblicazione intende, infatti, esplorare un altro tornante della riflessione antropologica: quello che cerca di legare insieme come fenomeni connessi e non antitetici rispetto al dispiegarsi dell’umano le cifre del disumano oltre che quelle del postumano, ampiamente ed efficacemente trattate dagli autori di questo libro, che hanno partecipato al dibattito promosso dal II° Convegno di Antropologia filosofica, svoltosi a Macerata nel maggio del 2015.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Menzogna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
936.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
936.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.