Dopo una breve ricostruzione storica della fattispecie dell'autotutela privata o ius singulare, si è potuto affermare che pur trattandosi di uno strumento "antico" quanto alla sua genesi, si dimostra "moderno" nella sua applicazione contestualizzata alla realtà giuridica attuale. Attraverso la disamina di alcune ipotesi di autotutela presenti nel nostro codice civile si è valutata la possibilità che l'istituto operi sia in forme unilaterali, sia consensuali, contaminandosi con l'autonomia privata di cui può diventare legittima manifestazione e funzionale anche alla risoluzione stragiudiziale delle controversie anche di natura familiare.
Ius singulare e autotutela privata. Contributo allo studio di una "categoria".
MONTECCHIARI, Tiziana
2019
Abstract
Dopo una breve ricostruzione storica della fattispecie dell'autotutela privata o ius singulare, si è potuto affermare che pur trattandosi di uno strumento "antico" quanto alla sua genesi, si dimostra "moderno" nella sua applicazione contestualizzata alla realtà giuridica attuale. Attraverso la disamina di alcune ipotesi di autotutela presenti nel nostro codice civile si è valutata la possibilità che l'istituto operi sia in forme unilaterali, sia consensuali, contaminandosi con l'autonomia privata di cui può diventare legittima manifestazione e funzionale anche alla risoluzione stragiudiziale delle controversie anche di natura familiare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Montecchiari_ lus-singulare-autotutela_2019.pdf
non disponibili
Licenza:
Tutti i diritti riservati
|
924.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.