La presente ricerca rappresenta un lavoro di stampo teorico riguardante l’analisi della semantica (intendendo con questo termine il patrimonio concettuale a disposizione nella società) relativa ai cosiddetti ‘diritti fondamentali’ nell’odierna società-mondo – una realtà caratterizzata da una crescente interconnessione a livello planetario tanto dei processi economico-finanziari che di quelli socio-culturali (con ricadute importanti sia per le entità statali, amministrative e giuridiche che per gli individui), con il risultato dell’affermazione di una rete comunicativa di dimensioni globali. Si intende condurre una riflessione critica su quei diritti che nella modernità, e apparentemente sempre più oggi, vengono rivendicati, anzitutto a livello individuale (ma non esclusivamente), come essenziali ed irrinunciabili. Tale riflessione, di stampo sociologico – che si radica nell’interesse per uno dei temi fondativi della disciplina, il rapporto individuo/società e, più nello specifico, nell’analisi delle forme in cui le due dimensioni vengono concepite nella storia e delle risultanze di tali realizzazioni – parte dal presupposto dell’‘artificialità’ di tali diritti (ovvero della loro dimensione storica), e tenta di analizzare da un lato la progressiva affermazione di alcuni ‘valori’ (in particolare quello della ‘dignità umana’) riconosciuti come universali, e lo scarto rispetto all’effettivo riconoscimento di tali valori a livello giuridico (norme); dall’altro, in termini squisitamente sociologici e sulla scorta della riflessione di stampo socio-sistemico di Niklas Luhmann, di interrogarsi sull’effettiva funzione che tali diritti rivestono nella società. Al lavoro del sociologo tedesco viene dedicata un’attenzione particolare, a partire dal testo Die Gesellschaft der Gesellschaft, compimento di un trentennale progetto di ricerca, in cui il tema dei diritti fondamentali ha avuto un ruolo importante: al centro di uno dei suoi primi lavori (I diritti fondamentali come istituzioni), è stato successivamente ripreso in altre forme (articoli, conferenze e pubblicazioni varie). Uno degli snodi principali del presente lavoro risiede in concetti quali ‘persona’, ‘soggetto’, ‘individuo’: essi descrivono l’affermazione in Occidente di una specifica concettualizzazione dell’essere umano inteso come ente autoreferenziale, la cui legittimità e i cui diritti trovano fondazione in lui stesso, e non più, come in passato, in un ‘ordine naturale’. Tale concettualizzazione si riflette dunque in maniera decisiva sulla visione dei diritti fondamentali, che sono appunto, anzitutto e per la maggior parte, diritti del singolo. Una parte del lavoro è dedicata ad un caso di studio, e riguarda l’analisi di uno specifico diritto fondamentale, quello alla salute. Il contesto selezionato è quello brasiliano: si cercherà di capire se il concetto di marca tipicamente occidentale di ‘diritti fondamentali’ regga in quel contesto, quale sia in esso la concezione relativa alla ‘salute’ (quali riferimenti sono presenti nel diritto, sia nelle norme di livello costituzionale che quelle di rango inferiore? C’è adesione e riconoscimento rispetto ad altri documenti e norme internazionali? Ha senso parlare – e se sì, in che termini – di ‘diritto alla salute’?) e di rintracciare specifiche criticità, in particolare riguardo eventuali contrasti fra il diritto alla salute ed altri diritti fondamentali. Di seguito i principali aspetti della ricerca: • da una prospettiva giuridica:  breve ricostruzione storica basata sui principali documenti giuridici riguardanti i d.f. (Costituzioni nazionali, trattati internazionali, Carte, etc.);  rassegna dei diritti fondamentali (analisi delle norme più frequentemente riconosciute a livello mondiale e dei principali valori che si vanno affermando nel dibattito pubblico);  analisi e riflessioni sull’affermazione a livello giuridico dei diritti fondamentali, sull’efficacia delle norme e sul loro effettivo rispetto; • in prospettiva sociologica:  analisi della semantica relativa ai seguenti concetti: diritti umani; diritti fondamentali; dignità umana; persona; soggetto; individuo;  diritti soggettivi: il legame fra i diritti fondamentali da un lato e i concetti di soggetto/individuo/persona, e l’‘individualismo’ dall’altro;  inquadramento sociologico della questione relativa ai diritti fondamentali;  i diritti fondamentali e la teoria dei sistemi sociali: analisi del rapporto fra i diritti fondamentali e i diversi sottosistemi della società (diritto, politica, salute, ecc.);  i diritti fondamentali nell’opera di N. Luhmann e G. Teubner;  caso di studio: l’idea di salute fra Europa e Brasile. Elementi per una semantica dei diritti fondamentali.

LA SEMANTICA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA «SOCIETÀ DELLA SOCIETÀ»

FINCO, MATTEO
2017-01-01

Abstract

La presente ricerca rappresenta un lavoro di stampo teorico riguardante l’analisi della semantica (intendendo con questo termine il patrimonio concettuale a disposizione nella società) relativa ai cosiddetti ‘diritti fondamentali’ nell’odierna società-mondo – una realtà caratterizzata da una crescente interconnessione a livello planetario tanto dei processi economico-finanziari che di quelli socio-culturali (con ricadute importanti sia per le entità statali, amministrative e giuridiche che per gli individui), con il risultato dell’affermazione di una rete comunicativa di dimensioni globali. Si intende condurre una riflessione critica su quei diritti che nella modernità, e apparentemente sempre più oggi, vengono rivendicati, anzitutto a livello individuale (ma non esclusivamente), come essenziali ed irrinunciabili. Tale riflessione, di stampo sociologico – che si radica nell’interesse per uno dei temi fondativi della disciplina, il rapporto individuo/società e, più nello specifico, nell’analisi delle forme in cui le due dimensioni vengono concepite nella storia e delle risultanze di tali realizzazioni – parte dal presupposto dell’‘artificialità’ di tali diritti (ovvero della loro dimensione storica), e tenta di analizzare da un lato la progressiva affermazione di alcuni ‘valori’ (in particolare quello della ‘dignità umana’) riconosciuti come universali, e lo scarto rispetto all’effettivo riconoscimento di tali valori a livello giuridico (norme); dall’altro, in termini squisitamente sociologici e sulla scorta della riflessione di stampo socio-sistemico di Niklas Luhmann, di interrogarsi sull’effettiva funzione che tali diritti rivestono nella società. Al lavoro del sociologo tedesco viene dedicata un’attenzione particolare, a partire dal testo Die Gesellschaft der Gesellschaft, compimento di un trentennale progetto di ricerca, in cui il tema dei diritti fondamentali ha avuto un ruolo importante: al centro di uno dei suoi primi lavori (I diritti fondamentali come istituzioni), è stato successivamente ripreso in altre forme (articoli, conferenze e pubblicazioni varie). Uno degli snodi principali del presente lavoro risiede in concetti quali ‘persona’, ‘soggetto’, ‘individuo’: essi descrivono l’affermazione in Occidente di una specifica concettualizzazione dell’essere umano inteso come ente autoreferenziale, la cui legittimità e i cui diritti trovano fondazione in lui stesso, e non più, come in passato, in un ‘ordine naturale’. Tale concettualizzazione si riflette dunque in maniera decisiva sulla visione dei diritti fondamentali, che sono appunto, anzitutto e per la maggior parte, diritti del singolo. Una parte del lavoro è dedicata ad un caso di studio, e riguarda l’analisi di uno specifico diritto fondamentale, quello alla salute. Il contesto selezionato è quello brasiliano: si cercherà di capire se il concetto di marca tipicamente occidentale di ‘diritti fondamentali’ regga in quel contesto, quale sia in esso la concezione relativa alla ‘salute’ (quali riferimenti sono presenti nel diritto, sia nelle norme di livello costituzionale che quelle di rango inferiore? C’è adesione e riconoscimento rispetto ad altri documenti e norme internazionali? Ha senso parlare – e se sì, in che termini – di ‘diritto alla salute’?) e di rintracciare specifiche criticità, in particolare riguardo eventuali contrasti fra il diritto alla salute ed altri diritti fondamentali. Di seguito i principali aspetti della ricerca: • da una prospettiva giuridica:  breve ricostruzione storica basata sui principali documenti giuridici riguardanti i d.f. (Costituzioni nazionali, trattati internazionali, Carte, etc.);  rassegna dei diritti fondamentali (analisi delle norme più frequentemente riconosciute a livello mondiale e dei principali valori che si vanno affermando nel dibattito pubblico);  analisi e riflessioni sull’affermazione a livello giuridico dei diritti fondamentali, sull’efficacia delle norme e sul loro effettivo rispetto; • in prospettiva sociologica:  analisi della semantica relativa ai seguenti concetti: diritti umani; diritti fondamentali; dignità umana; persona; soggetto; individuo;  diritti soggettivi: il legame fra i diritti fondamentali da un lato e i concetti di soggetto/individuo/persona, e l’‘individualismo’ dall’altro;  inquadramento sociologico della questione relativa ai diritti fondamentali;  i diritti fondamentali e la teoria dei sistemi sociali: analisi del rapporto fra i diritti fondamentali e i diversi sottosistemi della società (diritto, politica, salute, ecc.);  i diritti fondamentali nell’opera di N. Luhmann e G. Teubner;  caso di studio: l’idea di salute fra Europa e Brasile. Elementi per una semantica dei diritti fondamentali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_FINCO.pdf

accesso aperto

Descrizione: TESI DI DOTTORATO
Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/239795
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact