Oggetto di questa tesi è lo studio della musica tradizionale dell’etnia mongola nella Repubblica Popolare Cinese (nella localizzazione geografica della Mongolia Interna, zona di origine dell’autrice), con specifico caso di studio del gruppo tribale dei Barga, relativamente al quale è stata condotta la ricerca sul campo. La struttura della tesi segue un percorso indicizzato sui due piani: da un lato, sulla riflessione musicologica e metodologia di studio, dall’altro sulla fenomenologia antropologica e culturale. Questo macro-disegno è suddiviso, nella trattazione, in tre parti. La prima parte, di ordine epistemologico, traccia in chiave diacronica e sincronica un confronto tra lo studio delle musiche tradizionali in occidente (dalle prime attestazioni storiche alla vergleichende Musikwissenschaft, fino alla etnomusicologia) e in Cina. Si evidenziano così fattori critici di approccio scientifico in quest’ultima, dovuti al ritardo storico con cui paradigmi e modelli, in particolare relativi al rapporto tra musica e cultura, sono stati recepiti. Si propongono anche delle linee di riflessione ed integrazione epistemologica, anche in chiave post-coloniale. La seconda parte introduce la complessa problematica socio-antropologica dalla situazione delle minoranze culturali cinesi. Ne identifica le coordinate socio-politiche con espresso riferimento alla cultura musicale, affrontando il problema dell’eredità culturale, dell’identità e delle strategie di conservazione istituzionalizzate. Sempre procedendo dal generale a particolare, s’introducono lineamenti della cultura mongola all’interno della Cina, in un excursus antropologico che illustra vari e diversificati aspetti, e in particolare le forme e strutture fondamentali delle pratiche ed espressioni musicali, senza mai perdere di vista la loro connessione al sostrato culturale. Nella terza parte, come esito di una ricerca sul campo, si verificano tutte le problematiche emerse dalla riflessione epistemologica con oggettivo riferimento al gruppo tribale dei Barga, un laboratorio di grande interesse in quanto ancora sospeso tra tradizione e modernità. Di questo gruppo si ripercorre la storia, si illustra l’antropologia, identificandone i tratti culturali che a loro volta sono implementati nelle concezioni, forme e comportamenti musicali. Per questo fine, i materiali raccolti nella ricerca sono stati analizzati attraverso trascrizioni in notazione musicale, instaurando un costante dialogo con gli informatori, in un lavoro analitico che ha identificato le problematiche contemporanee che ruotano attorno alle polarità di patrimonializzazione e trasformazione. Per lo studio di queste ultime dinamiche si è fatto ricorso al modello teorico della Teoria della Musiche Audiotattili, con il quale sono stati analizzati i fenomeni di trasformazione delle musiche tradizionali, oltre a rilevare delle linee di oggettivo indirizzo che l’etnomusicologo contemporaneo, in dialogo con i musicisti della tradizione, può contribuire a formulare ed orientare.

MUSICA E CULTURA DELLE MINORANZE MONGOLE NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE. L’ETNIA BARGA

Wang, Li
2017-01-01

Abstract

Oggetto di questa tesi è lo studio della musica tradizionale dell’etnia mongola nella Repubblica Popolare Cinese (nella localizzazione geografica della Mongolia Interna, zona di origine dell’autrice), con specifico caso di studio del gruppo tribale dei Barga, relativamente al quale è stata condotta la ricerca sul campo. La struttura della tesi segue un percorso indicizzato sui due piani: da un lato, sulla riflessione musicologica e metodologia di studio, dall’altro sulla fenomenologia antropologica e culturale. Questo macro-disegno è suddiviso, nella trattazione, in tre parti. La prima parte, di ordine epistemologico, traccia in chiave diacronica e sincronica un confronto tra lo studio delle musiche tradizionali in occidente (dalle prime attestazioni storiche alla vergleichende Musikwissenschaft, fino alla etnomusicologia) e in Cina. Si evidenziano così fattori critici di approccio scientifico in quest’ultima, dovuti al ritardo storico con cui paradigmi e modelli, in particolare relativi al rapporto tra musica e cultura, sono stati recepiti. Si propongono anche delle linee di riflessione ed integrazione epistemologica, anche in chiave post-coloniale. La seconda parte introduce la complessa problematica socio-antropologica dalla situazione delle minoranze culturali cinesi. Ne identifica le coordinate socio-politiche con espresso riferimento alla cultura musicale, affrontando il problema dell’eredità culturale, dell’identità e delle strategie di conservazione istituzionalizzate. Sempre procedendo dal generale a particolare, s’introducono lineamenti della cultura mongola all’interno della Cina, in un excursus antropologico che illustra vari e diversificati aspetti, e in particolare le forme e strutture fondamentali delle pratiche ed espressioni musicali, senza mai perdere di vista la loro connessione al sostrato culturale. Nella terza parte, come esito di una ricerca sul campo, si verificano tutte le problematiche emerse dalla riflessione epistemologica con oggettivo riferimento al gruppo tribale dei Barga, un laboratorio di grande interesse in quanto ancora sospeso tra tradizione e modernità. Di questo gruppo si ripercorre la storia, si illustra l’antropologia, identificandone i tratti culturali che a loro volta sono implementati nelle concezioni, forme e comportamenti musicali. Per questo fine, i materiali raccolti nella ricerca sono stati analizzati attraverso trascrizioni in notazione musicale, instaurando un costante dialogo con gli informatori, in un lavoro analitico che ha identificato le problematiche contemporanee che ruotano attorno alle polarità di patrimonializzazione e trasformazione. Per lo studio di queste ultime dinamiche si è fatto ricorso al modello teorico della Teoria della Musiche Audiotattili, con il quale sono stati analizzati i fenomeni di trasformazione delle musiche tradizionali, oltre a rilevare delle linee di oggettivo indirizzo che l’etnomusicologo contemporaneo, in dialogo con i musicisti della tradizione, può contribuire a formulare ed orientare.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI FINALE DI WANG LI.pdf

accesso aperto

Descrizione: TESI DI DOTTORATO
Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 8.85 MB
Formato Adobe PDF
8.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/239350
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact