IL fenomeno dell'iimigrazione comporta il contatto nelle scuole dei figli di immigrati. La Sicilia è luogo di transito e di residenza per molti immigrati provenienti dall'area mediterranea. La dieta mediterranea è elemento di possibile integrazione e inclusione sociale. Molte scuole hanno aderio al progetto di educazione alimentare Scuola e Cibo, Piani di Educazione Scolastica Alimentare". Il capitolo riporta l'analisi di casi studio riguardanti scuole della provincia di Catania che hanno attuato il progetto ministeriale. I risultati indicano che l'educazione al cibo nelle scuole è importante per evitare errori di eccesso di alimentazione di sedentarietà. Allo stesso tempo la condivisione di espereienze alimentari di diverse culture è una forma di educazione che le scuole potrebbero attuare con maggiore attenzione.
Educazione alimentare, immigrazione e integrazione sociale. Insegnare la dieta mediterranea
CORINTO, GIAN LUIGI
2016-01-01
Abstract
IL fenomeno dell'iimigrazione comporta il contatto nelle scuole dei figli di immigrati. La Sicilia è luogo di transito e di residenza per molti immigrati provenienti dall'area mediterranea. La dieta mediterranea è elemento di possibile integrazione e inclusione sociale. Molte scuole hanno aderio al progetto di educazione alimentare Scuola e Cibo, Piani di Educazione Scolastica Alimentare". Il capitolo riporta l'analisi di casi studio riguardanti scuole della provincia di Catania che hanno attuato il progetto ministeriale. I risultati indicano che l'educazione al cibo nelle scuole è importante per evitare errori di eccesso di alimentazione di sedentarietà. Allo stesso tempo la condivisione di espereienze alimentari di diverse culture è una forma di educazione che le scuole potrebbero attuare con maggiore attenzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Can_Cor_DietaMedit.pdf
accesso aperto
Descrizione: PDF del capitolo di libro
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
836.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
836.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.