L’elaborato descrive il contributo degli alimenti salutistici allo sviluppo sostenibile. Tale contributo è reso possibile dal modello economico della green economy, vale a dire da un tipo di economia “circolare”, che prevede l’impiego intelligente e poi la riutilizzabilità delle risorse. Il mondo scientifico, industriale ed istituzionale da anni si impegnano a trovare soluzioni innovative in grado di risolvere i problemi innescati dagli attuali modelli economici come la scarsità di terreni arabili, l’inefficiente utilizzo di risorse, l’aumento di sostanze inquinanti, l’emissioni di anidride carbonica, la finitezza delle risorse e l’aumento dei prezzi. Le microalghe hanno dimostrato nel tempo una gran capacità di adattamento a condizioni ambientali severe, velocità nella riproduzione, elevati principi nutritivi, proprietà energetiche, capacità di assorbimento dei metalli pesanti e anidride carbonica. In altre parole, possiedono la capacità di rispondere a problemi quali la scarsità di risorse, inquinamento ambientale, efficienza delle risorse, salute ed inclusività sociale. GreenTech SrL, vincitrice dello SME Instrument – Fase 1 dell’Horizon 2020, propone un’innovazione di processo, che prevede l’utilizzo di scarti reflui provenienti di aziende agroalimentari, come i frantoi e le aziende casearie, allo scopo di coltivare la microalga, in particolar modo Arthrospira Platensis (Spirulina), destinata ad uso alimentare. Il contenuto nutrizionale rende questo cianobatterio particolarmente adatto per essere utilizzato come ingrediente di alimenti salutistici. L’elaborato consente di conoscere il concetto di microalga, i sistemi produttivi, le applicazioni finora conosciute, il nascente mercato relativo alla produzione e commercializzazione su larga scala, l’azienda GreenTech SrL e il progetto ReSpirA. L’elaborato si chiude con l’approfondimento degli aspetti normativi europei in materia alimentare.

This paper describes the contribution of health foods to sustainable development. This contribution is rendered possible by the economic model of the green economy, or, in other words, by a kind of ‘circular’ economy which involves the intelligent use and then reuse of resources. The scientific, industrial and institutional world has, for years, engaged in searching for innovative solutions capable of solving the problems triggered by existing economic models, such as the scarcity of arable land, the inefficient use of resources, increases in pollution, carbon dioxide emissions, finite resources, and price increases. Microalgae have, over time, shown a great capacity for adaptation to severe environmental conditions, a rapid rate of reproduction, high nutritional content, energy-releasing properties, and the ability to absorb heavy metals and carbon dioxide. In other words, they possess the ability to respond to problems such as scarcity of resources, environmental pollution, resource efficiency, health and social inclusivity. GreenTech SrL, winner of the SME Instrument – Phase 1 of Horizon 2020, proposes an innovative process involving the use of waste products originating from agri-food companies, such as olive oil mills and dairy companies, with the aim of cultivating microalgae, especially Arthrospira Platensis (Spirulina), destined for dietary use. Its nutritional content renders this cyanobacterium particularly suitable for use as an ingredient in health foods. The paper allows us to gain a better understanding of the notion of microalgae, production systems, hitherto known applications, the relatively new market for large-scale production and commercialisation, the GreenTech SrL company and the ReSpirA project. The paper closes with an in-depth analysis of European regulations regarding nutrition.

GREEN ECONOMY AND MICROALGAE WITH THE CONTRIBUTION OF FUNCTIONAL FOODS TO SUSTAINABLE DEVELOPMENT / Rosati, Paola. - ELETTRONICO. - (2017).

GREEN ECONOMY AND MICROALGAE WITH THE CONTRIBUTION OF FUNCTIONAL FOODS TO SUSTAINABLE DEVELOPMENT

ROSATI, PAOLA
2017-01-01

Abstract

This paper describes the contribution of health foods to sustainable development. This contribution is rendered possible by the economic model of the green economy, or, in other words, by a kind of ‘circular’ economy which involves the intelligent use and then reuse of resources. The scientific, industrial and institutional world has, for years, engaged in searching for innovative solutions capable of solving the problems triggered by existing economic models, such as the scarcity of arable land, the inefficient use of resources, increases in pollution, carbon dioxide emissions, finite resources, and price increases. Microalgae have, over time, shown a great capacity for adaptation to severe environmental conditions, a rapid rate of reproduction, high nutritional content, energy-releasing properties, and the ability to absorb heavy metals and carbon dioxide. In other words, they possess the ability to respond to problems such as scarcity of resources, environmental pollution, resource efficiency, health and social inclusivity. GreenTech SrL, winner of the SME Instrument – Phase 1 of Horizon 2020, proposes an innovative process involving the use of waste products originating from agri-food companies, such as olive oil mills and dairy companies, with the aim of cultivating microalgae, especially Arthrospira Platensis (Spirulina), destined for dietary use. Its nutritional content renders this cyanobacterium particularly suitable for use as an ingredient in health foods. The paper allows us to gain a better understanding of the notion of microalgae, production systems, hitherto known applications, the relatively new market for large-scale production and commercialisation, the GreenTech SrL company and the ReSpirA project. The paper closes with an in-depth analysis of European regulations regarding nutrition.
2017
29
SG
L’elaborato descrive il contributo degli alimenti salutistici allo sviluppo sostenibile. Tale contributo è reso possibile dal modello economico della green economy, vale a dire da un tipo di economia “circolare”, che prevede l’impiego intelligente e poi la riutilizzabilità delle risorse. Il mondo scientifico, industriale ed istituzionale da anni si impegnano a trovare soluzioni innovative in grado di risolvere i problemi innescati dagli attuali modelli economici come la scarsità di terreni arabili, l’inefficiente utilizzo di risorse, l’aumento di sostanze inquinanti, l’emissioni di anidride carbonica, la finitezza delle risorse e l’aumento dei prezzi. Le microalghe hanno dimostrato nel tempo una gran capacità di adattamento a condizioni ambientali severe, velocità nella riproduzione, elevati principi nutritivi, proprietà energetiche, capacità di assorbimento dei metalli pesanti e anidride carbonica. In altre parole, possiedono la capacità di rispondere a problemi quali la scarsità di risorse, inquinamento ambientale, efficienza delle risorse, salute ed inclusività sociale. GreenTech SrL, vincitrice dello SME Instrument – Fase 1 dell’Horizon 2020, propone un’innovazione di processo, che prevede l’utilizzo di scarti reflui provenienti di aziende agroalimentari, come i frantoi e le aziende casearie, allo scopo di coltivare la microalga, in particolar modo Arthrospira Platensis (Spirulina), destinata ad uso alimentare. Il contenuto nutrizionale rende questo cianobatterio particolarmente adatto per essere utilizzato come ingrediente di alimenti salutistici. L’elaborato consente di conoscere il concetto di microalga, i sistemi produttivi, le applicazioni finora conosciute, il nascente mercato relativo alla produzione e commercializzazione su larga scala, l’azienda GreenTech SrL e il progetto ReSpirA. L’elaborato si chiude con l’approfondimento degli aspetti normativi europei in materia alimentare.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Le certificazioni ambientali di prodotto nell'Unione eu.pdf

accesso aperto

Descrizione: TESI DI DOTTORATO
Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 3.09 MB
Formato Adobe PDF
3.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/239020
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact