A una trattazione introduttiva dei concetti chiave sottesi all’architettura del volume è dedicato il saggio di Raffaela Merlini. Prendendo le mosse dal modello “multiculturalista”, l’autrice ne traccia il superamento, soffermandosi su potenzialità e criticità dell’approccio “interculturale”, nel quale la logica oppositiva viene abbandonata a favore di un’ottica di complementarietà delle identità culturali. Ulteriore evoluzione si ha con la nozione di “transcultura”, fondata sulla disgregazione delle tradizionali categorie di etnia e cultura, e sulla condizione di permanente interconnettività derivante dagli attuali processi di rilocalizzazione territoriale e ibridazione identitaria. Innestando la transcultura sull’impianto teorico della “narrazione”, nella seconda parte del contributo l’autrice procede a evidenziare, attraverso esempi tratti per lo più dall’ambito della conversazione istituzionale linguisticamente mediata, le tensioni che scaturiscono dal disallineamento tra storia personale e discorso socio-politico. Esplorato nelle sue dimensioni più produttive e, al tempo stesso, problematizzato, il binomio transcultura/narrazione accoglie al suo interno un duplice sguardo, rivolto sia all’universalità dei valori umani sia all’unicità dei percorsi individuali, attraverso il quale contrastare gli effetti deteriori di un appiattimento infantilizzante e del relativismo ideologico.

La transcultura tra narrazione pubblica e privata.

MERLINI, RAFFAELA
2016-01-01

Abstract

A una trattazione introduttiva dei concetti chiave sottesi all’architettura del volume è dedicato il saggio di Raffaela Merlini. Prendendo le mosse dal modello “multiculturalista”, l’autrice ne traccia il superamento, soffermandosi su potenzialità e criticità dell’approccio “interculturale”, nel quale la logica oppositiva viene abbandonata a favore di un’ottica di complementarietà delle identità culturali. Ulteriore evoluzione si ha con la nozione di “transcultura”, fondata sulla disgregazione delle tradizionali categorie di etnia e cultura, e sulla condizione di permanente interconnettività derivante dagli attuali processi di rilocalizzazione territoriale e ibridazione identitaria. Innestando la transcultura sull’impianto teorico della “narrazione”, nella seconda parte del contributo l’autrice procede a evidenziare, attraverso esempi tratti per lo più dall’ambito della conversazione istituzionale linguisticamente mediata, le tensioni che scaturiscono dal disallineamento tra storia personale e discorso socio-politico. Esplorato nelle sue dimensioni più produttive e, al tempo stesso, problematizzato, il binomio transcultura/narrazione accoglie al suo interno un duplice sguardo, rivolto sia all’universalità dei valori umani sia all’unicità dei percorsi individuali, attraverso il quale contrastare gli effetti deteriori di un appiattimento infantilizzante e del relativismo ideologico.
2016
978-88-7667-638-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Merlini_Transculturanarrazione_2016.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 134.72 kB
Formato Adobe PDF
134.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/238417
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact