L’obiettivo complessivo e originario della ricerca è quello di una elaborazione critica ed una proposta di categorie etico-antropologiche che facciano da guida per pensare un abitare sostenibile, e in particolare la città del futuro, come capace di favorire la fioritura dell’umano. Il discorso si cala entro uno specifico dibattito, oggi imperante, che è quello sulle smart cities. Per indagarne criticamente il contenuto e proporre prospettive trasformative, il lavoro individua nell’ambito delle teorie della giustizia,il paradigma della giustizia spaziale. Questo si configura, infatti, come una valida chiave interpretativa, capace di apportare un contributo significativo e un tratto di novità rispetto agli scenari finora elaborati. Nel suo complesso, il lavoro si compone di tre parti distinte. La prima, è dedicata all’esplicitazione del paradigma della giustizia spaziale, attraverso il riferimento ai contributi di Henri Lefebvre, Edward Soja, David Harvey e Doreen Massey. Tale paradigma si distingue per integrare lo spazio nelle considerazioni di giustizia: qui la dimensione spaziale viene intesa come supporto ontologico e come prodotto sociale, mettendo in discussione la convinzione, a lungo dominante, dello spazio come realtà fissa, a-problematica e neutrale. La seconda parte utilizza la prospettiva della giustizia spaziale per comprendere criticamente il modello della smart city. Dopo una prima analisi tesa a ricostruire il concetto di città intelligente, l’indagine mette a fuoco l’inadeguatezza di pensare questo modello urbano a partire da griglie standardizzate di indicatori che, si mostra, derivano da un approccio competitivo che interpreta la questione urbana secondo i criteri della performance e della possibilità di misurazione. Dopo il confronto con le questioni epistemologiche e di metodo, il lavoro procede mettendo a tema lo specifico contenuto inteso parlando di smart city, in particolare sottoponendo a riflessione critica l'unilaterialità della sottolineatura tecnologica, coniugata come supporto della riorganizzazione socioeconomica e territoriale. Emerge da un lato la necessità di indagare la relazione triadica tra tecnologia, spazialità ed esseri umani, dall’altro lato l’urgenza di portare alla luce i rischi di letture riduzionistiche dei territori, in particolare quelli rurali, che una certa logica riesce ad interpretare solo come mere appendici degli ambiti urbani. Il rilievo delle criticità e l’indicazione di possibili nuove direzioni per il paradigma della smart city sono stati messi in gioco come rilevanti non solo per le politiche pubbliche, ma anche per l’impresa tecnologica. L’ultima parte del lavoro ospita, infine, la riflessione su due diversi casi studio relativi a prodotti elaborati dall’azienda presso la quale si è svolta buona parte della ricerca. In tal modo il percorso compiuto intende rilevare come un abitare davvero intelligente e attento all’intero dell’umano non può trascurare questioni di giustizia o di ingiustizia che possono derivare da una variabile che gli è costitutiva, come quella della spazialità.

The main purpose of the research is a critical elaboration and a proposal of ethical and anthropological categories that act as a guide to think about sustainable dwelling, and in particular the city of the future, as being able to promote human flourishing. The question concerns a specific debate, predominant today, which is that of smart cities. The project has identified, in the context of justice's theories, the paradigm of spatial justice to critically investigate it and propose transformative perspectives. This is in fact a valid key of interpretation, able to make a significant contribution and to give a trait of novelty compared to the scenarios elaborated up to now. As a whole, the work is composed of three distinct parts. The first is dedicated to the explication of spatial justice’s paradigm, by reference to the contributions of Henri Lefebvre, Edward Soja, David Harvey and Doreen Massey. This paradigm is characterized by integrating space into considerations of justice: here, the spatial dimension is understood as ontological support and as a social product, questioning the long dominant belief that sees space as a fixed, a-problematic and neutral reality. The second part uses the perspective of spatial justice to critically understand the smart city model. After a first analysis aimed at reconstructing the concept of smart cities, the survey focuses on the inadequacy of thinking this urban model from standardized indicators grids which actually derive from a competitive approach that interprets the city according to the performance criteria and measuring possibilities. After comparing epistemological and methodological matters, the work lingers on the specific content of smart cities and criticizes one-sidedness of technological emphasis, conjugated as a support of socio-economic and territorial reorganization. On the one hand emerges the need to investigate the triadic relationship between technology, space and human beings; while on the other arises the urgency of bringing to light the risks of reductionist readings of the territories, especially rural ones, that a certain logic can interpret only as mere attachments of the urban areas. The evaluation of critical issues, and also the indication of new possible directions for the paradigm of smart city were put into play as relevant not only for public policy, but also for the technological companies. The last part of the work, finally, describes two different case studies related to products developed by the company partner of this research project. In this way it is pointed out that a real smart dwelling cannot overlook issues of justice or injustice that may result from a human constitutive factor such as spatiality.

Ripensare l’abitare smart. Il contributo del paradigma della giustizia spaziale / Lucaioli, Alessandra. - ELETTRONICO. - (2017).

Ripensare l’abitare smart. Il contributo del paradigma della giustizia spaziale

LUCAIOLI, Alessandra
2017-01-01

Abstract

The main purpose of the research is a critical elaboration and a proposal of ethical and anthropological categories that act as a guide to think about sustainable dwelling, and in particular the city of the future, as being able to promote human flourishing. The question concerns a specific debate, predominant today, which is that of smart cities. The project has identified, in the context of justice's theories, the paradigm of spatial justice to critically investigate it and propose transformative perspectives. This is in fact a valid key of interpretation, able to make a significant contribution and to give a trait of novelty compared to the scenarios elaborated up to now. As a whole, the work is composed of three distinct parts. The first is dedicated to the explication of spatial justice’s paradigm, by reference to the contributions of Henri Lefebvre, Edward Soja, David Harvey and Doreen Massey. This paradigm is characterized by integrating space into considerations of justice: here, the spatial dimension is understood as ontological support and as a social product, questioning the long dominant belief that sees space as a fixed, a-problematic and neutral reality. The second part uses the perspective of spatial justice to critically understand the smart city model. After a first analysis aimed at reconstructing the concept of smart cities, the survey focuses on the inadequacy of thinking this urban model from standardized indicators grids which actually derive from a competitive approach that interprets the city according to the performance criteria and measuring possibilities. After comparing epistemological and methodological matters, the work lingers on the specific content of smart cities and criticizes one-sidedness of technological emphasis, conjugated as a support of socio-economic and territorial reorganization. On the one hand emerges the need to investigate the triadic relationship between technology, space and human beings; while on the other arises the urgency of bringing to light the risks of reductionist readings of the territories, especially rural ones, that a certain logic can interpret only as mere attachments of the urban areas. The evaluation of critical issues, and also the indication of new possible directions for the paradigm of smart city were put into play as relevant not only for public policy, but also for the technological companies. The last part of the work, finally, describes two different case studies related to products developed by the company partner of this research project. In this way it is pointed out that a real smart dwelling cannot overlook issues of justice or injustice that may result from a human constitutive factor such as spatiality.
2017
28
HS
L’obiettivo complessivo e originario della ricerca è quello di una elaborazione critica ed una proposta di categorie etico-antropologiche che facciano da guida per pensare un abitare sostenibile, e in particolare la città del futuro, come capace di favorire la fioritura dell’umano. Il discorso si cala entro uno specifico dibattito, oggi imperante, che è quello sulle smart cities. Per indagarne criticamente il contenuto e proporre prospettive trasformative, il lavoro individua nell’ambito delle teorie della giustizia,il paradigma della giustizia spaziale. Questo si configura, infatti, come una valida chiave interpretativa, capace di apportare un contributo significativo e un tratto di novità rispetto agli scenari finora elaborati. Nel suo complesso, il lavoro si compone di tre parti distinte. La prima, è dedicata all’esplicitazione del paradigma della giustizia spaziale, attraverso il riferimento ai contributi di Henri Lefebvre, Edward Soja, David Harvey e Doreen Massey. Tale paradigma si distingue per integrare lo spazio nelle considerazioni di giustizia: qui la dimensione spaziale viene intesa come supporto ontologico e come prodotto sociale, mettendo in discussione la convinzione, a lungo dominante, dello spazio come realtà fissa, a-problematica e neutrale. La seconda parte utilizza la prospettiva della giustizia spaziale per comprendere criticamente il modello della smart city. Dopo una prima analisi tesa a ricostruire il concetto di città intelligente, l’indagine mette a fuoco l’inadeguatezza di pensare questo modello urbano a partire da griglie standardizzate di indicatori che, si mostra, derivano da un approccio competitivo che interpreta la questione urbana secondo i criteri della performance e della possibilità di misurazione. Dopo il confronto con le questioni epistemologiche e di metodo, il lavoro procede mettendo a tema lo specifico contenuto inteso parlando di smart city, in particolare sottoponendo a riflessione critica l'unilaterialità della sottolineatura tecnologica, coniugata come supporto della riorganizzazione socioeconomica e territoriale. Emerge da un lato la necessità di indagare la relazione triadica tra tecnologia, spazialità ed esseri umani, dall’altro lato l’urgenza di portare alla luce i rischi di letture riduzionistiche dei territori, in particolare quelli rurali, che una certa logica riesce ad interpretare solo come mere appendici degli ambiti urbani. Il rilievo delle criticità e l’indicazione di possibili nuove direzioni per il paradigma della smart city sono stati messi in gioco come rilevanti non solo per le politiche pubbliche, ma anche per l’impresa tecnologica. L’ultima parte del lavoro ospita, infine, la riflessione su due diversi casi studio relativi a prodotti elaborati dall’azienda presso la quale si è svolta buona parte della ricerca. In tal modo il percorso compiuto intende rilevare come un abitare davvero intelligente e attento all’intero dell’umano non può trascurare questioni di giustizia o di ingiustizia che possono derivare da una variabile che gli è costitutiva, come quella della spazialità.
prof.ssa Carla Danani
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Dottorato LUCAIOLI 2017.pdf

accesso aperto

Descrizione: TESI DI DOTTORATO
Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/238062
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact