Questa dissertazione rappresenta una monografia aggiornata riguardante il profilo storico e intellettuale di Adam Boreel, uno dei leader dei Collegianti di Amsterdam del XVII secolo. Nonostante molti studiosi abbiano più volte citato Adam Boreel nelle loro opere dedicate al movimento Collegiante, alla comunità mennonita di Amsterdam, e alla giovinezza del ben più noto Baruch Spinoza, nessuno ha mai affrontato uno studio approfondito riguardante Boreel e il suo pensiero. Per questo motivo si è deciso di elaborare una biografia aggiornata e un’analisi del pensiero di questo autore olandese. La dissertazione è divisa in due parti. Nella prima parte, divisa in cinque capitoli, si offre la biografia e la bibliografia di Adam Boreel. In particolare, si prendono in esame i suoi studi presso l’Università di Leiden, si mostra il coinvolgimento nel caso di Philip Ziegler, si evidenzia il ruolo giocato da Boreel nell’Hartlib Circle e si mostra che strinse profonde amicizie con intellettuali inglesi e olandesi del XVII° secolo. Inoltre, si traccia una storia del Collegio di Amsterdam, che Boreel fondò nel 1646. La prima parte della dissertazione si conclude con la bibliografia di Boreel, in cui si descrivono tutte le opere da lui scritte. La seconda parte, divisa in sei capitoli, è dedicata al pensiero di Boreel. In particolare, si esaminano le sue argomentazioni critiche contro l’autorità ecclesiastica, le idee da lui difese a favore della tolleranza religiosa e della libertà di espressione, le sue dimostrazioni a favore della razionalità della religione cristiana, gli aspetti teologico-politici del suo pensiero e, infine, le sue idee riguardanti l’unione tra uomo e Dio.

This dissertation gives a full account of the historical figure of Adam Boreel, one of the leaders of the Collegiants of Amsterdam in the 17th century. Although scholars had been aware of this Dutch thinker at least since the beginning of the 20th century, and although some people had suggested the need of a full study about his life and thought, no one had yet committed to suck task. Boreel is often mentioned in the studies concerning the Collegiant movement, the doopsgezinde congregation of Amsterdam, and the youth of the most famous Baruch Spinoza, but only few articles concerning Boreel’s life and thought were published over the last forty years. This is the reason why we have decided to commit to write an updated biography of Adam Boreel and a full analysis of his ideas. Therefore, the dissertation consists of two main parts. In the first part, divided in five chapters, we propose Boreel’s biography and bibliography. We show his first studies at the University of Leiden, his involvement in the Ziegler’s case, the role that Boreel played in the Hartlib Circle, his friendship with people such as John Dury, Galenus Abrahamsz, Henry Oldenburg, and so on. Furthermore, we trace a brief history of the Amsterdam College, which Boreel founded in 1646. We conclude the first part of the dissertation making an account of Boreel’s bibliography. In the second part, divided in six chapters, we give an account of Boreel’s thought. In particular, we examine his critical argumentation against ecclesiastical authority, his ideas advocating for religious toleration and freedom of speech, his beliefs in the rationality of the Christian religion, his theological-political opinions, and finally his ideas concerning the union between man and God.

ADAM BOREEL (1602 – 1665): HIS LIFE AND THOUGHT / Quatrini, Francesco. - CD-ROM. - (2017).

ADAM BOREEL (1602 – 1665): HIS LIFE AND THOUGHT

QUATRINI, FRANCESCO
2017-01-01

Abstract

This dissertation gives a full account of the historical figure of Adam Boreel, one of the leaders of the Collegiants of Amsterdam in the 17th century. Although scholars had been aware of this Dutch thinker at least since the beginning of the 20th century, and although some people had suggested the need of a full study about his life and thought, no one had yet committed to suck task. Boreel is often mentioned in the studies concerning the Collegiant movement, the doopsgezinde congregation of Amsterdam, and the youth of the most famous Baruch Spinoza, but only few articles concerning Boreel’s life and thought were published over the last forty years. This is the reason why we have decided to commit to write an updated biography of Adam Boreel and a full analysis of his ideas. Therefore, the dissertation consists of two main parts. In the first part, divided in five chapters, we propose Boreel’s biography and bibliography. We show his first studies at the University of Leiden, his involvement in the Ziegler’s case, the role that Boreel played in the Hartlib Circle, his friendship with people such as John Dury, Galenus Abrahamsz, Henry Oldenburg, and so on. Furthermore, we trace a brief history of the Amsterdam College, which Boreel founded in 1646. We conclude the first part of the dissertation making an account of Boreel’s bibliography. In the second part, divided in six chapters, we give an account of Boreel’s thought. In particular, we examine his critical argumentation against ecclesiastical authority, his ideas advocating for religious toleration and freedom of speech, his beliefs in the rationality of the Christian religion, his theological-political opinions, and finally his ideas concerning the union between man and God.
2017
29
HS
Questa dissertazione rappresenta una monografia aggiornata riguardante il profilo storico e intellettuale di Adam Boreel, uno dei leader dei Collegianti di Amsterdam del XVII secolo. Nonostante molti studiosi abbiano più volte citato Adam Boreel nelle loro opere dedicate al movimento Collegiante, alla comunità mennonita di Amsterdam, e alla giovinezza del ben più noto Baruch Spinoza, nessuno ha mai affrontato uno studio approfondito riguardante Boreel e il suo pensiero. Per questo motivo si è deciso di elaborare una biografia aggiornata e un’analisi del pensiero di questo autore olandese. La dissertazione è divisa in due parti. Nella prima parte, divisa in cinque capitoli, si offre la biografia e la bibliografia di Adam Boreel. In particolare, si prendono in esame i suoi studi presso l’Università di Leiden, si mostra il coinvolgimento nel caso di Philip Ziegler, si evidenzia il ruolo giocato da Boreel nell’Hartlib Circle e si mostra che strinse profonde amicizie con intellettuali inglesi e olandesi del XVII° secolo. Inoltre, si traccia una storia del Collegio di Amsterdam, che Boreel fondò nel 1646. La prima parte della dissertazione si conclude con la bibliografia di Boreel, in cui si descrivono tutte le opere da lui scritte. La seconda parte, divisa in sei capitoli, è dedicata al pensiero di Boreel. In particolare, si esaminano le sue argomentazioni critiche contro l’autorità ecclesiastica, le idee da lui difese a favore della tolleranza religiosa e della libertà di espressione, le sue dimostrazioni a favore della razionalità della religione cristiana, gli aspetti teologico-politici del suo pensiero e, infine, le sue idee riguardanti l’unione tra uomo e Dio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Francesco Quatrini - Adam Boreel (1602-1665) His Life and Thought tesi.pdf

accesso aperto

Descrizione: TESI DI DOTTORATO
Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/237868
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact