I primi anni Ottanta hanno visto la comparsa sulla scena culturale francese di una nuova letteratura, ad opera dei figli degli immigrati maghrebini nati in Francia, i cosiddetti beurs. Per la sua entità e risonanza, questa letteratura di seconda generazione costituisce un fenomeno unico nel panorama francese e non trova corrispondenti in nessun’altra «G2». Attraverso le loro opere, i figli dell’immigrazione mettono a nudo un mondo in trasformazione e invitano a riflettere su questioni oggi cruciali in molti paesi europei: l’appartenenza, l’identità nazionale, l’ibridazione culturale e letteraria, la riformulazione costante dei rapporti di forza, reali e simbolici, tra Centro e Periferia. Nonostante molti l’avessero dichiarata morta già all’inizio degli anni Novanta, la letteratura in questione è ancora oggi in continuo fermento e la mole di testi prodotti (circa quattrocento) rende ormai difficile farla passare sotto silenzio. Criticati al loro esordio, nel corso degli anni gli autori beurs sono diventati un modello a cui ispirarsi, come dimostrano le opere di diversi scrittori che hanno adottato le rivendicazioni, lo stile, il linguaggio – e in alcuni casi addirittura l’identità – beur. Ne risulta una sorta di nebulosa che, a partire dal nucleo centrale dell’immigrazione maghrebina, riverbera esperienze di scrittura ricche e diverse. Per fare chiarezza in questa mobile e sfuggente galassia, questo volume – la prima monografia organica pubblicata in Italia sull’argomento – propone un’analisi a tutto tondo della letteratura beur, spaziando dagli aspetti tematici a quelli stilistici e linguistici.

La nebulosa beur. Scrittori di seconda generazione tra spazio francese e letteratura-mondo

VITALI, ILARIA
2014-01-01

Abstract

I primi anni Ottanta hanno visto la comparsa sulla scena culturale francese di una nuova letteratura, ad opera dei figli degli immigrati maghrebini nati in Francia, i cosiddetti beurs. Per la sua entità e risonanza, questa letteratura di seconda generazione costituisce un fenomeno unico nel panorama francese e non trova corrispondenti in nessun’altra «G2». Attraverso le loro opere, i figli dell’immigrazione mettono a nudo un mondo in trasformazione e invitano a riflettere su questioni oggi cruciali in molti paesi europei: l’appartenenza, l’identità nazionale, l’ibridazione culturale e letteraria, la riformulazione costante dei rapporti di forza, reali e simbolici, tra Centro e Periferia. Nonostante molti l’avessero dichiarata morta già all’inizio degli anni Novanta, la letteratura in questione è ancora oggi in continuo fermento e la mole di testi prodotti (circa quattrocento) rende ormai difficile farla passare sotto silenzio. Criticati al loro esordio, nel corso degli anni gli autori beurs sono diventati un modello a cui ispirarsi, come dimostrano le opere di diversi scrittori che hanno adottato le rivendicazioni, lo stile, il linguaggio – e in alcuni casi addirittura l’identità – beur. Ne risulta una sorta di nebulosa che, a partire dal nucleo centrale dell’immigrazione maghrebina, riverbera esperienze di scrittura ricche e diverse. Per fare chiarezza in questa mobile e sfuggente galassia, questo volume – la prima monografia organica pubblicata in Italia sull’argomento – propone un’analisi a tutto tondo della letteratura beur, spaziando dagli aspetti tematici a quelli stilistici e linguistici.
2014
9788866800903
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/236886
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact