Un percorso di ripensamento della cifra tematica del “dire persona”, incentrato sulla possibilità di qualificare in senso etico-antropologico tale dislivello, valorizzando il paradigma triadico; rispetto alle antinomie di ogni approccio duale, un approfondimento di tale paradigma autorizza una “capienza antropologica” capace di ospitare la complessità inesauribile dell’essere personale, riconoscendone la condizione liminare, di “soglia fra due mondi”, che indebolisce e insieme impreziosisce la finitezza. In quest’ambivalenza irriducibile, la dignità senza prezzo dell’umano mantiene inalterata la propria intenzionalità metafisica, pur iscrivendosi in una condizione antropologicamente squilibrata e indebolita, che deve commisurare l’esercizio fragile e perfettibile della libertà a un’interpretazione non prometeica dell’autonomia.
Dire persona: il paradosso della differenza
ALICI, Luigino
2016-01-01
Abstract
Un percorso di ripensamento della cifra tematica del “dire persona”, incentrato sulla possibilità di qualificare in senso etico-antropologico tale dislivello, valorizzando il paradigma triadico; rispetto alle antinomie di ogni approccio duale, un approfondimento di tale paradigma autorizza una “capienza antropologica” capace di ospitare la complessità inesauribile dell’essere personale, riconoscendone la condizione liminare, di “soglia fra due mondi”, che indebolisce e insieme impreziosisce la finitezza. In quest’ambivalenza irriducibile, la dignità senza prezzo dell’umano mantiene inalterata la propria intenzionalità metafisica, pur iscrivendosi in una condizione antropologicamente squilibrata e indebolita, che deve commisurare l’esercizio fragile e perfettibile della libertà a un’interpretazione non prometeica dell’autonomia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Uomo tra verita_imp_compl.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.