Il Sistema di Accesso alla Trasparenza Amministrativa nasce come risposta tecnologico organizzativa alla necessità di fondare una vera Repubblica democratica di tipo liberale, nella quale sia effettivamente garantito il rispetto del principio democratico, grazie al ripristino dell’originario rapporto diretto tra eletto ed elettore, allorquando la Politica ha la lungimiranza e il coraggio di porsi sotto la lente attenta del cittadino. In tal senso l’esercizio pieno e compiuto della sovranità popolare non può prescindere dalla conoscenza degli atti e dell’attività dei soggetti ricoprenti cariche elettive; laddove al cittadino è effettivamente riconosciuto un diritto di scelta solo quando questi si tramuta in diritto di voto informato, ovvero veramente “sovrano”, in quanto consapevole. Contenutisticamente parlando il SATA si prefigge di raccogliere centralmente in un’unica locazione tutte le informazioni, sia relative ai soggetti che si candidano a ricoprire incarichi elettivi o direttivi nei vari enti locali, sia inerenti ai dati dei vari enti autonomi. Un simile approccio ricalca in pieno la filosofia dell’Open Government, prevedendo l’evoluzione di Governi e PA da sistemi chiusi a sistemi aperti e accessibili ove siano auspicabili e possibili nuove forme di trasparenza e partecipazione dei cittadini alla Cosa Pubblica. Tutto ciò non può prescindere da un’evoluzione culturale, ancorché tecnica, in grado di far germogliare una nuova idea di politica capace di affiancarsi ed integrarsi con quella dell’usuale aggregazione partitica, determinando nella società civile la nascita di gruppi di opinione avulsi dagli schieramenti classici e organizzati. In tale ottica il Sistema di Accesso alla Trasparenza Amministrativa assume un ruolo capace di superare la semplice funzione distributiva di dati pubblici nel pubblico dominio, divenendo collettore di nuova conoscenza, incentivando e favorendo la libera circolazione e fruizione dei dati stessi, anche mediante loro aggregazione e riuso da parte di soggetti terzi. Questo processo ha lo scopo ultimo di accrescere la catena del valore, arricchendo le informazioni grezze con significato semantico tale da favorirne la fruizione anche a quelle fasce della popolazione sprovviste delle competenze e delle capacità tecniche indispensabili al loro utilizzo compiuto in forma grezza. Ecco dunque che l’adozione degli Open Data non può prescindere dall’adozione del modello Linked Data alla base del cosidetto web semantico, laddove i documenti, arricchiti di contenuto informativo, vengono finalmente elevati allo status di dati. Ecco dunque che l’implementazione del sistema SATA diviene soggetto esemplificativo dell’Open World Assumption, ovvero dell’idea alla base della quale risiede la convinzione che un’informazione mancante non implica necessariamente la sua inesistenza. Infatti, in un nuovo approccio incentrato sull’utilizzo di un database globale, non finito, evolvente ed aperto alle libere contribuzioni collettive, il dato inizialmente mancante potrebbe improvvisamente rendersi disponibile. Il testo viene, infine, correlato di numerose appendici sia tecniche (definizione dello schema del database) che normative (proposte di Leggi Regionali e di modifiche dei testi statutari) pensate per favorire ed incentivare l’effettiva implementazione del sistema SATA sia su base regionale (con il Centro di Accesso Regionale alla Trasparenza Amministrativa – CARTA), che su base comunale (con il Sistema di Accesso Locale alla Trasparenza Amministrativa – SALTA), il tutto secondo un paradigma atto a riconoscere la dovuta attenzione al principio della sussidiarietà.

S.A.T.A. – Per la definizione architetturale di un Sistema di Accesso alla Trasparenza Amministrativa

CICLOSI, FRANCESCO
2012-01-01

Abstract

Il Sistema di Accesso alla Trasparenza Amministrativa nasce come risposta tecnologico organizzativa alla necessità di fondare una vera Repubblica democratica di tipo liberale, nella quale sia effettivamente garantito il rispetto del principio democratico, grazie al ripristino dell’originario rapporto diretto tra eletto ed elettore, allorquando la Politica ha la lungimiranza e il coraggio di porsi sotto la lente attenta del cittadino. In tal senso l’esercizio pieno e compiuto della sovranità popolare non può prescindere dalla conoscenza degli atti e dell’attività dei soggetti ricoprenti cariche elettive; laddove al cittadino è effettivamente riconosciuto un diritto di scelta solo quando questi si tramuta in diritto di voto informato, ovvero veramente “sovrano”, in quanto consapevole. Contenutisticamente parlando il SATA si prefigge di raccogliere centralmente in un’unica locazione tutte le informazioni, sia relative ai soggetti che si candidano a ricoprire incarichi elettivi o direttivi nei vari enti locali, sia inerenti ai dati dei vari enti autonomi. Un simile approccio ricalca in pieno la filosofia dell’Open Government, prevedendo l’evoluzione di Governi e PA da sistemi chiusi a sistemi aperti e accessibili ove siano auspicabili e possibili nuove forme di trasparenza e partecipazione dei cittadini alla Cosa Pubblica. Tutto ciò non può prescindere da un’evoluzione culturale, ancorché tecnica, in grado di far germogliare una nuova idea di politica capace di affiancarsi ed integrarsi con quella dell’usuale aggregazione partitica, determinando nella società civile la nascita di gruppi di opinione avulsi dagli schieramenti classici e organizzati. In tale ottica il Sistema di Accesso alla Trasparenza Amministrativa assume un ruolo capace di superare la semplice funzione distributiva di dati pubblici nel pubblico dominio, divenendo collettore di nuova conoscenza, incentivando e favorendo la libera circolazione e fruizione dei dati stessi, anche mediante loro aggregazione e riuso da parte di soggetti terzi. Questo processo ha lo scopo ultimo di accrescere la catena del valore, arricchendo le informazioni grezze con significato semantico tale da favorirne la fruizione anche a quelle fasce della popolazione sprovviste delle competenze e delle capacità tecniche indispensabili al loro utilizzo compiuto in forma grezza. Ecco dunque che l’adozione degli Open Data non può prescindere dall’adozione del modello Linked Data alla base del cosidetto web semantico, laddove i documenti, arricchiti di contenuto informativo, vengono finalmente elevati allo status di dati. Ecco dunque che l’implementazione del sistema SATA diviene soggetto esemplificativo dell’Open World Assumption, ovvero dell’idea alla base della quale risiede la convinzione che un’informazione mancante non implica necessariamente la sua inesistenza. Infatti, in un nuovo approccio incentrato sull’utilizzo di un database globale, non finito, evolvente ed aperto alle libere contribuzioni collettive, il dato inizialmente mancante potrebbe improvvisamente rendersi disponibile. Il testo viene, infine, correlato di numerose appendici sia tecniche (definizione dello schema del database) che normative (proposte di Leggi Regionali e di modifiche dei testi statutari) pensate per favorire ed incentivare l’effettiva implementazione del sistema SATA sia su base regionale (con il Centro di Accesso Regionale alla Trasparenza Amministrativa – CARTA), che su base comunale (con il Sistema di Accesso Locale alla Trasparenza Amministrativa – SALTA), il tutto secondo un paradigma atto a riconoscere la dovuta attenzione al principio della sussidiarietà.
2012
9788897875369
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ABSTRACT_SATA_Definitivo.pdf

accesso aperto

Descrizione: Abstract
Tipologia: Abstract
Licenza: Creative commons
Dimensione 15.34 kB
Formato Adobe PDF
15.34 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/233756
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact