Il contributo prende in esame le rivisitazioni letterarie di epoca contemporanea relative alla nota vicenda di Solone e Creso, analizzando i due libri di Alberto Albertini e Giovanni Mariotti. Sulla base dei differenti contesti di riferimento degli autori e della diversa struttura testuale, è proposto un percorso critico-interpretativo tra tradizione e innovazione in cui sono enucleate analogie e differenze tra le due trattazioni del tema erodoteo, con particolare rilievo nell'ambito della produzione degli scrittori.
La vicenda di Solone e Creso nelle rivisitazioni di Alberto Albertini e Giovanni Mariotti
CAROTENUTO, CARLA
2016-01-01
Abstract
Il contributo prende in esame le rivisitazioni letterarie di epoca contemporanea relative alla nota vicenda di Solone e Creso, analizzando i due libri di Alberto Albertini e Giovanni Mariotti. Sulla base dei differenti contesti di riferimento degli autori e della diversa struttura testuale, è proposto un percorso critico-interpretativo tra tradizione e innovazione in cui sono enucleate analogie e differenze tra le due trattazioni del tema erodoteo, con particolare rilievo nell'ambito della produzione degli scrittori.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.