Il contributo, dedicato alla scrittrice contemporanea Fabrizia Ramondino, si inserisce nel processo di revisione della tradizione letteraria e critica attuato in Italia per il recupero e la valorizzazione delle numerose voci di donne tralasciate o dimenticate. In tale ambito un ruolo di spicco può essere attribuito a Ramondino, autrice cosmopolita, la cui identità è basata sul fitto intreccio di culture e lingue diverse in una continua alternanza stimolata dall'esperienza di assidua viaggiatrice. In particolare nel saggio, attraverso un percorso di analisi testuale, intertestuale ed extraletterario, è ricostruito l'intenso legame della scrittrice con la cultura francese in connessione con le principali esperienze biografiche e i contesti storico-sociali e culturali di riferimento.
Il francese come "lingua della cultura" in Fabrizia Ramondino
CAROTENUTO, CARLA
2016-01-01
Abstract
Il contributo, dedicato alla scrittrice contemporanea Fabrizia Ramondino, si inserisce nel processo di revisione della tradizione letteraria e critica attuato in Italia per il recupero e la valorizzazione delle numerose voci di donne tralasciate o dimenticate. In tale ambito un ruolo di spicco può essere attribuito a Ramondino, autrice cosmopolita, la cui identità è basata sul fitto intreccio di culture e lingue diverse in una continua alternanza stimolata dall'esperienza di assidua viaggiatrice. In particolare nel saggio, attraverso un percorso di analisi testuale, intertestuale ed extraletterario, è ricostruito l'intenso legame della scrittrice con la cultura francese in connessione con le principali esperienze biografiche e i contesti storico-sociali e culturali di riferimento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.