Il MACERATA SCHOOL FESTIVAL nasce dall'esigenza di porre – in un momento di importanti riforme – la scuola nuovamente al centro del dibattito pubblico cittadino, consentendo alle scuole di ogni ordine e grado di presentare alla cittadinanza le proprie punte di eccellenza, agli alunni di partecipare a laboratori didattici, letture pubbliche e lezioni aperte e agli insegnanti di avvalersi di importanti opportunità di formazione in servizio. Il Festival si aprirà simbolicamente il 16 settembre con la giornata di studio dedicata al pensiero e all'opera di Mario Lodi e la conseguente inaugurazione della mostra «La scuola di Mario Lodi», che rimarrà aperta fino al 9 ottobre. Il Festival proseguirà successivamente con la Settimana per le scuole (26-30 settembre 2016) e con la Settimana delle scuole (3-7 ottobre 2016), che avranno al proprio centro la festa di piazza del I ottobre, in occasione di San Remigio, il giorno in cui fino al 1976 riaprivano le scuole, quello nel quale i bambini e le bambine di tutt'Italia tornavano a scuola – non senza qualche patema – dopo la lunghissima pausa estiva.

Macerata School Festival

ASCENZI, ANNA;MEDA, JURI;SANI, Roberto;BRUNELLI, MARTA
2015-01-01

Abstract

Il MACERATA SCHOOL FESTIVAL nasce dall'esigenza di porre – in un momento di importanti riforme – la scuola nuovamente al centro del dibattito pubblico cittadino, consentendo alle scuole di ogni ordine e grado di presentare alla cittadinanza le proprie punte di eccellenza, agli alunni di partecipare a laboratori didattici, letture pubbliche e lezioni aperte e agli insegnanti di avvalersi di importanti opportunità di formazione in servizio. Il Festival si aprirà simbolicamente il 16 settembre con la giornata di studio dedicata al pensiero e all'opera di Mario Lodi e la conseguente inaugurazione della mostra «La scuola di Mario Lodi», che rimarrà aperta fino al 9 ottobre. Il Festival proseguirà successivamente con la Settimana per le scuole (26-30 settembre 2016) e con la Settimana delle scuole (3-7 ottobre 2016), che avranno al proprio centro la festa di piazza del I ottobre, in occasione di San Remigio, il giorno in cui fino al 1976 riaprivano le scuole, quello nel quale i bambini e le bambine di tutt'Italia tornavano a scuola – non senza qualche patema – dopo la lunghissima pausa estiva.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/222192
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact