Il progetto di ricerca focalizza la sua attenzione sulla «memoria scolastica», intesa come pratica individuale, collettiva e pubblica di rievocazione d’un comune passato scolastico. La «memoria scolastica» costituisce una categoria interpretativa recentemente introdotta nella riflessione storiografica internazionale e fatta oggetto di studi di notevole interesse nell’ambito della storia dell’educazione tanto nei paesi dell’area ibero-americana, quanto nel mondo anglosassone, ma ancora scarsamente utilizzata nel nostro paese. Sulla scorta di nuove tipologie di fonti e sulla base di un approccio metodologico di carattere necessariamente interdisciplinare, ci si propone d’indagare tanto i modelli di scuola, insegnamento, apprendimento e scolarità emergenti dalle memorie individuali, quanto la rappresentazione che di tali realtà è stata proposta – nel corso degli ultimi due secoli – dal mondo dell’informazione e della comunicazione e dall’industria culturale. Nondimeno, ci si propone d’indagare quale memoria della scuola e dell’insegnamento sia stata elaborata nell’ambito delle rappresentazioni ufficiali e delle commemorazioni pubbliche promosse dalle istituzioni locali e nazionali in base ad una precisa “politica della memoria”, ovvero ad un “uso pubblico del passato” finalizzato ad acquisire consenso e a rafforzare il sentimento d’appartenenza ad una determinata comunità. In questa prospettiva, la presente ricerca si propone di delineare l’evoluzione della percezione collettiva del ruolo e delle finalità dell’istruzione tra il 1861 e il 2001, così come di porre in evidenza i mutamenti che è dato rilevare – nel medesimo lasso di tempo – nella percezione dello status sociale degli insegnanti e della funzione pubblica da essi esercitata nelle scuole di ogni ordine e grado. Studiare le modalità di rappresentazione simbolica collettiva della scuola e dell’insegnamento nel corso del tempo, infatti, oltre a restituirci la dimensione culturale complessiva di questi fenomeni storici, aiuterà a definire l’origine di alcune ipoteche gravanti ancora oggi sull’archetipo scolastico, nonché a restituire a tutti gli attori dell’istruzione pubblica consapevolezza di sé e del proprio ruolo. Per questa ragione – nell’ottica anche dell’adempimento della “terza missione” assegnata alle istituzioni universitarie (“public engagement”) – il presente progetto non punta unicamente alla generazione di ulteriori conoscenze scientifiche in ambito storico-educativo attraverso la produzione di studi e la pubblicazione di saggi e articoli, bensì anche alla socializzazione dei principali risultati di queste ricerche attraverso la realizzazione d’un portale web dedicato alla memoria scolastica, la promozione di specifiche iniziative di divulgazione storica ad ampio raggio (“public history”) e la progettazione di percorsi didattici rivolti alle scuole di ogni ordine e grado.

Memoria e rappresentazione della scuola e degli insegnanti nell'Italia unita (1861-2001)

SANI, Roberto;ASCENZI, ANNA;MEDA, JURI;PATRIZI, ELISABETTA;CAROLI, DORENA;BRUNELLI, MARTA
2015-01-01

Abstract

Il progetto di ricerca focalizza la sua attenzione sulla «memoria scolastica», intesa come pratica individuale, collettiva e pubblica di rievocazione d’un comune passato scolastico. La «memoria scolastica» costituisce una categoria interpretativa recentemente introdotta nella riflessione storiografica internazionale e fatta oggetto di studi di notevole interesse nell’ambito della storia dell’educazione tanto nei paesi dell’area ibero-americana, quanto nel mondo anglosassone, ma ancora scarsamente utilizzata nel nostro paese. Sulla scorta di nuove tipologie di fonti e sulla base di un approccio metodologico di carattere necessariamente interdisciplinare, ci si propone d’indagare tanto i modelli di scuola, insegnamento, apprendimento e scolarità emergenti dalle memorie individuali, quanto la rappresentazione che di tali realtà è stata proposta – nel corso degli ultimi due secoli – dal mondo dell’informazione e della comunicazione e dall’industria culturale. Nondimeno, ci si propone d’indagare quale memoria della scuola e dell’insegnamento sia stata elaborata nell’ambito delle rappresentazioni ufficiali e delle commemorazioni pubbliche promosse dalle istituzioni locali e nazionali in base ad una precisa “politica della memoria”, ovvero ad un “uso pubblico del passato” finalizzato ad acquisire consenso e a rafforzare il sentimento d’appartenenza ad una determinata comunità. In questa prospettiva, la presente ricerca si propone di delineare l’evoluzione della percezione collettiva del ruolo e delle finalità dell’istruzione tra il 1861 e il 2001, così come di porre in evidenza i mutamenti che è dato rilevare – nel medesimo lasso di tempo – nella percezione dello status sociale degli insegnanti e della funzione pubblica da essi esercitata nelle scuole di ogni ordine e grado. Studiare le modalità di rappresentazione simbolica collettiva della scuola e dell’insegnamento nel corso del tempo, infatti, oltre a restituirci la dimensione culturale complessiva di questi fenomeni storici, aiuterà a definire l’origine di alcune ipoteche gravanti ancora oggi sull’archetipo scolastico, nonché a restituire a tutti gli attori dell’istruzione pubblica consapevolezza di sé e del proprio ruolo. Per questa ragione – nell’ottica anche dell’adempimento della “terza missione” assegnata alle istituzioni universitarie (“public engagement”) – il presente progetto non punta unicamente alla generazione di ulteriori conoscenze scientifiche in ambito storico-educativo attraverso la produzione di studi e la pubblicazione di saggi e articoli, bensì anche alla socializzazione dei principali risultati di queste ricerche attraverso la realizzazione d’un portale web dedicato alla memoria scolastica, la promozione di specifiche iniziative di divulgazione storica ad ampio raggio (“public history”) e la progettazione di percorsi didattici rivolti alle scuole di ogni ordine e grado.
2015
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/222007
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact