Il tentativo di interrogare il pensiero di Ricoeur in ordine al “paradigma del terzo” risponde a una doppia motivazione, di ordine storiografico (censire tracce documentabili e significative di tale paradigma nell’ambito del pensiero filosofico contemporaneo), e teorico (tematizzare lo statuto epistemologico di tale paradigma nel contesto di un approccio relazionale all’idea di persona). A tale scopo si istituisce un confronto tra il pensiero di Ricoeur e quello di due grandi autori contemporanei, in rapporto ai quali il paradigma del terzo assume – almeno nelle intenzioni – il carattere di un’alternativa al pensiero moderno: Sartre e Lévinas.
In ascolto del terzo: Ricoeur tra Sartre e Lévinas
ALICI, Luigino
2016-01-01
Abstract
Il tentativo di interrogare il pensiero di Ricoeur in ordine al “paradigma del terzo” risponde a una doppia motivazione, di ordine storiografico (censire tracce documentabili e significative di tale paradigma nell’ambito del pensiero filosofico contemporaneo), e teorico (tematizzare lo statuto epistemologico di tale paradigma nel contesto di un approccio relazionale all’idea di persona). A tale scopo si istituisce un confronto tra il pensiero di Ricoeur e quello di due grandi autori contemporanei, in rapporto ai quali il paradigma del terzo assume – almeno nelle intenzioni – il carattere di un’alternativa al pensiero moderno: Sartre e Lévinas.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ricoeur_terzo.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
10.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.