In questi ultimi anni l’Università, come istituzione, è sottoposta a numerose sollecitazioni per la diffusione di tecnologie che facilitano l’interconnessione, il networking e la condivisione tra persone e gruppi. Tali tecnologie hanno già da tempo influenzato politiche ed interventi normativi, in Europa ed in Italia, per stimolare la sostenibilità ambientale, l’inclusività delle persone e la trasparenza delle azioni di aziende ed enti. I cambiamenti in atto richiedono un ripensamento da parte delle università nel modo di interpretare la propria presenza nel contesto socio-economico e nel modo di svolgere la propria attività, dato il ruolo cruciale da esse rivestito nello sviluppo delle competenze, nell’avanzamento della ricerca, nella crescita economica e nel progresso sociale. Una delle conseguenze di tali cambiamenti è senz’altro l’avvio del dibattito intorno all’idea di una Università Smart. In generale è possibile qualificare smart un sistema quando si basa su una progettazione centrata sugli esseri umani e sfrutta tutte le tecnologie per migliorare sostenibilità ambientale, mobilità, flessibilità, facilità di funzionamento, efficacia; in altre parole un sistema smart è un sistema green, ubiquitario, adattabile, personalizzato, interattivo. Il concetto di università smart non è ancora chiaramente delineato, ma due aspetti sembrano condivisi negli studi: a) la tecnologia rappresenta uno strumento per il cammino verso un modello smart di cui occorre ancora comprendere completamente le reali potenzialità e b) l’università svolge un ruolo cruciale non soltanto nel tradizionale campo della formazione e della ricerca, ma anche nello sviluppo sociale, culturale ed economico di uno specifico contesto. Allo stesso modo non è ancora del tutto chiaro come possa l’università attivare un percorso che la conduca verso un modello smart, cioè come possa essere impostato il processo di formulazione e realizzazione di un cambiamento strategico: essere più in sintonia con le richieste della società civile e sfruttare appieno le potenzialità della tecnologia. Obiettivi del progetto sono: capire in cosa possa sostanziarsi il concetto di università smart e come possa essere attuato. Con riguardo al primo obiettivo la ricerca mira a delineare l’archetipo teorico di università smart definendone i connotati e declinandolo rispetto a contesti diversi, ai modelli e meccanismi di governo, alla dinamica dei processi operativi e amministrativi interni, agli strumenti di misurazione e controllo delle performance. Con riguardo al secondo obiettivo si tratta di capire come le università possano passare dalla fase di concepimento dell’idea di università smart, alla delineazione del modello a cui tendere fino alla sua concreta realizzazione. La ricerca mira a costruire un framework che consenta di tradurre la strategia in azione seguendo un approccio integrato e multidisciplinare e prendendo in considerazione gli aspetti tecnologici, sociali e culturali.

L’università smart nella società digitale e interconnessa: modelli e strumenti di business, governance, valutazione delle performance e gestione della conoscenza

SOVERCHIA, MICHELA;PAOLINI, Antonella;CASTELLANO, NICOLA GIUSEPPE;FRADEANI, ANDREA;NICCOLINI, FEDERICO;BARTOLACCI, CHIARA
2016-01-01

Abstract

In questi ultimi anni l’Università, come istituzione, è sottoposta a numerose sollecitazioni per la diffusione di tecnologie che facilitano l’interconnessione, il networking e la condivisione tra persone e gruppi. Tali tecnologie hanno già da tempo influenzato politiche ed interventi normativi, in Europa ed in Italia, per stimolare la sostenibilità ambientale, l’inclusività delle persone e la trasparenza delle azioni di aziende ed enti. I cambiamenti in atto richiedono un ripensamento da parte delle università nel modo di interpretare la propria presenza nel contesto socio-economico e nel modo di svolgere la propria attività, dato il ruolo cruciale da esse rivestito nello sviluppo delle competenze, nell’avanzamento della ricerca, nella crescita economica e nel progresso sociale. Una delle conseguenze di tali cambiamenti è senz’altro l’avvio del dibattito intorno all’idea di una Università Smart. In generale è possibile qualificare smart un sistema quando si basa su una progettazione centrata sugli esseri umani e sfrutta tutte le tecnologie per migliorare sostenibilità ambientale, mobilità, flessibilità, facilità di funzionamento, efficacia; in altre parole un sistema smart è un sistema green, ubiquitario, adattabile, personalizzato, interattivo. Il concetto di università smart non è ancora chiaramente delineato, ma due aspetti sembrano condivisi negli studi: a) la tecnologia rappresenta uno strumento per il cammino verso un modello smart di cui occorre ancora comprendere completamente le reali potenzialità e b) l’università svolge un ruolo cruciale non soltanto nel tradizionale campo della formazione e della ricerca, ma anche nello sviluppo sociale, culturale ed economico di uno specifico contesto. Allo stesso modo non è ancora del tutto chiaro come possa l’università attivare un percorso che la conduca verso un modello smart, cioè come possa essere impostato il processo di formulazione e realizzazione di un cambiamento strategico: essere più in sintonia con le richieste della società civile e sfruttare appieno le potenzialità della tecnologia. Obiettivi del progetto sono: capire in cosa possa sostanziarsi il concetto di università smart e come possa essere attuato. Con riguardo al primo obiettivo la ricerca mira a delineare l’archetipo teorico di università smart definendone i connotati e declinandolo rispetto a contesti diversi, ai modelli e meccanismi di governo, alla dinamica dei processi operativi e amministrativi interni, agli strumenti di misurazione e controllo delle performance. Con riguardo al secondo obiettivo si tratta di capire come le università possano passare dalla fase di concepimento dell’idea di università smart, alla delineazione del modello a cui tendere fino alla sua concreta realizzazione. La ricerca mira a costruire un framework che consenta di tradurre la strategia in azione seguendo un approccio integrato e multidisciplinare e prendendo in considerazione gli aspetti tecnologici, sociali e culturali.
2016
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/220551
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact