Il saggio rintraccia nel dibattito dottrinale e nel Codice civile italiano del 1865 il sangue come carattere originario dell'identità legislativa italiana a partire dalle fondazioni del modello familiare.
Italiani di sangue. Le ragioni del sangue come "carattere originario" nell'unificazione legislativa civile (e penale) d'Italia
CONTIGIANI, Ninfa
2014-01-01
Abstract
Il saggio rintraccia nel dibattito dottrinale e nel Codice civile italiano del 1865 il sangue come carattere originario dell'identità legislativa italiana a partire dalle fondazioni del modello familiare.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CONTIGIANI_Questione criminale.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.