Il contributo permette di leggere e ripensare le sfide che la pedagogia speciale deve affrontare per l'inclusione degli adulti con disabilità. Il focus è la dimensione del lavoro, quale opportunità per promuovere la Qualità della Vita. Per le persone disabilità un adeguato percorso di inserimento lavorativo ha evidenti ricadute sul piano indentitario e dell'autostima ed è alla base di qualsiasi progetto di vita indipendente. Dopo la lettura del fenomeno, l'autrice giunge a prospettare interessanti forme di allineamento con i domini della qualità della vita, essenziali per la progettazione di percorsi orientati alla piena conquista di un preciso profilo professionale.
Inclusione lavorativa: le sfide della disabilità adulta
GIACONI, CATIA
2015-01-01
Abstract
Il contributo permette di leggere e ripensare le sfide che la pedagogia speciale deve affrontare per l'inclusione degli adulti con disabilità. Il focus è la dimensione del lavoro, quale opportunità per promuovere la Qualità della Vita. Per le persone disabilità un adeguato percorso di inserimento lavorativo ha evidenti ricadute sul piano indentitario e dell'autostima ed è alla base di qualsiasi progetto di vita indipendente. Dopo la lettura del fenomeno, l'autrice giunge a prospettare interessanti forme di allineamento con i domini della qualità della vita, essenziali per la progettazione di percorsi orientati alla piena conquista di un preciso profilo professionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.