Il saggio è pubblicato all'interno del primo volume pubblicato in Italia che si occupa in modo specifico dei quaderni inediti di Levinas, rivelandone l'importanza storico filosofica per comprendere in forma completa il percorso del filosofo in questione. In particolare, il saggio si occupa di approfondire il tema fenomenologia dell'Insegnamento, tema al quale Levinas dedica molte pagine in questi quaderni che permettono anche di chiarificare l'uso filosofico che ne viene fatto nelle successive opere edite, in modo particolare i due testi più importanti. La tesi centrale del saggio è che vi sia una connessione intrinseca tra insegnamento, sensibilità e concretezza.
La socialità concreta dell’insegnamento. Note sulle conferenze di Levinas al Collège philosophique
Labate, S.
2015-01-01
Abstract
Il saggio è pubblicato all'interno del primo volume pubblicato in Italia che si occupa in modo specifico dei quaderni inediti di Levinas, rivelandone l'importanza storico filosofica per comprendere in forma completa il percorso del filosofo in questione. In particolare, il saggio si occupa di approfondire il tema fenomenologia dell'Insegnamento, tema al quale Levinas dedica molte pagine in questi quaderni che permettono anche di chiarificare l'uso filosofico che ne viene fatto nelle successive opere edite, in modo particolare i due testi più importanti. La tesi centrale del saggio è che vi sia una connessione intrinseca tra insegnamento, sensibilità e concretezza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Labate_Socialità-Concreta-Insegnamento_2015.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: saggio su volume
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
21.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.