Questo volume, redatto in coerenza con i principi e i valori dell’antropologia pedagogica personalista a cui si ispirano i diversi Autori coinvolti, è prevalentemente destinato agli studenti universitari che per la prima volta si accostano alla Pedagogia. Il testo, difatti, intende introdurre allo studio delle Istituzioni di pedagogia, centrando l’attenzione sulle parole e sulle questioni fondamentali del sapere e della riflessione ad essa correlate. In questa prospettiva, seguendo l’ordine dei contributi che lo animano, si sofferma sulle nozioni di educazione e formazione, su alcune istituzioni, sottolineature ed “emergenze” educative, sull’idea guida di educazione permanente, sul concetto stesso di pedagogia, così come sulla sua configurazione scientifica, e sulle competenze dell’educatore. ULTERIORI INFORMAZIONI: questo volume, facente parte della collana "La pedagogia al lavoro", è stato sottoposto a due "blind referees" in forma anonima. Autori dei contributi: S.S. Macchietti, A. Giambetti, R. Deluigi, F. d'Aniello, S. Angori, N. Bellugi, S. Cellamare, B. Grasselli, S. Bertolino.
Parole e questioni dell'educazione
d'ANIELLO, FABRIZIO
2015-01-01
Abstract
Questo volume, redatto in coerenza con i principi e i valori dell’antropologia pedagogica personalista a cui si ispirano i diversi Autori coinvolti, è prevalentemente destinato agli studenti universitari che per la prima volta si accostano alla Pedagogia. Il testo, difatti, intende introdurre allo studio delle Istituzioni di pedagogia, centrando l’attenzione sulle parole e sulle questioni fondamentali del sapere e della riflessione ad essa correlate. In questa prospettiva, seguendo l’ordine dei contributi che lo animano, si sofferma sulle nozioni di educazione e formazione, su alcune istituzioni, sottolineature ed “emergenze” educative, sull’idea guida di educazione permanente, sul concetto stesso di pedagogia, così come sulla sua configurazione scientifica, e sulle competenze dell’educatore. ULTERIORI INFORMAZIONI: questo volume, facente parte della collana "La pedagogia al lavoro", è stato sottoposto a due "blind referees" in forma anonima. Autori dei contributi: S.S. Macchietti, A. Giambetti, R. Deluigi, F. d'Aniello, S. Angori, N. Bellugi, S. Cellamare, B. Grasselli, S. Bertolino.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.