Il paradigma biocentrico, nonostante la sua apparente univocità, conosce una varietà di declinazioni, che attengono ad aspetti per nulla marginali. Secondo una mappa ridotta all’essenziale, vengono esaminate tre linee molto diverse, interne al paradigma biocentrico: Shallow Echology, Deep Echology, Movimento di liberazione animale. Ciò che accomuna tali orientamenti è il rifiuto di ogni antropocentrismo dominativo, mentre il collante teorico della pars costruens è labile e controverso. La radice di questa difficoltà dipende da una insufficiente articolazione del rapporto tra natura e cultura
Il fascino ambiguo del biocentrismo
ALICI, Luigino
2015-01-01
Abstract
Il paradigma biocentrico, nonostante la sua apparente univocità, conosce una varietà di declinazioni, che attengono ad aspetti per nulla marginali. Secondo una mappa ridotta all’essenziale, vengono esaminate tre linee molto diverse, interne al paradigma biocentrico: Shallow Echology, Deep Echology, Movimento di liberazione animale. Ciò che accomuna tali orientamenti è il rifiuto di ogni antropocentrismo dominativo, mentre il collante teorico della pars costruens è labile e controverso. La radice di questa difficoltà dipende da una insufficiente articolazione del rapporto tra natura e culturaFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.