SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. La sfida dell’integrazione per il settore ricerca. – 2.1. La nascita dello “Spazio europeo della ricerca”. – 2.2. La “quinta libertà”. – 2.3. Il trattato di Lisbona. – 3. La dimensione costituzionale della ricerca europea. – 3.1. Rapporto UE-stati. – 3.2. Efficacia delle politiche europee. – 3.3. La garanzia della libertà di ricerca in Europa: tre miti da sfatare. – 4. Conclusioni.
L’UE e la “quinta libertà”. Prospettive costituzionali per la ricerca scientifica europea
LONGO, ERIK
2015-01-01
Abstract
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. La sfida dell’integrazione per il settore ricerca. – 2.1. La nascita dello “Spazio europeo della ricerca”. – 2.2. La “quinta libertà”. – 2.3. Il trattato di Lisbona. – 3. La dimensione costituzionale della ricerca europea. – 3.1. Rapporto UE-stati. – 3.2. Efficacia delle politiche europee. – 3.3. La garanzia della libertà di ricerca in Europa: tre miti da sfatare. – 4. Conclusioni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IANNUZZI.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
463.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
463.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.