La questione della vita della persona fu cruciale al tempo di M. Scheler e di E. Stein, in cui tragici eventi spazzarono via la sicumera di dominatore della vita di cui si era ammantato il costruttivismo razionalistico e scientistico del cosiddetto soggetto moderno. Entrambi furono ben consapevoli del fatto che, senza praticare l'opzione di una riscossa antropologica, promanante dalle profondità vitali della persona e volta ad attingere alla vitalità stessa dell'essere, non si sarebbe riusciti a sovrastare le potenti dinamiche nichilistiche in atto. Per questo misero mano alla problematica antropologica in termini di vita della persona radicata nella vita dell'essere.
La vita della persona
VERDUCCI, Daniela
2015-01-01
Abstract
La questione della vita della persona fu cruciale al tempo di M. Scheler e di E. Stein, in cui tragici eventi spazzarono via la sicumera di dominatore della vita di cui si era ammantato il costruttivismo razionalistico e scientistico del cosiddetto soggetto moderno. Entrambi furono ben consapevoli del fatto che, senza praticare l'opzione di una riscossa antropologica, promanante dalle profondità vitali della persona e volta ad attingere alla vitalità stessa dell'essere, non si sarebbe riusciti a sovrastare le potenti dinamiche nichilistiche in atto. Per questo misero mano alla problematica antropologica in termini di vita della persona radicata nella vita dell'essere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.