Tra la fine degli anni ottanta e l’inizio degli anni novanta, l’Europa assiste a radicali ed importanti cambiamenti, dalla fine dei regimi comunisti nell’Europa centrale e dell’Est, alla riunificazione delle due Germanie, alla disintegrazione dell’Unione Sovietica ed all’inasprimento di contrasti etnici, religiosi, linguistici, culturali, che solo apparentemente sembravano sopiti. Le problematiche relative alla nazione, al nazionalismo e allo Stato nazionale tornano a riacquistare visibilità ed centralità nella politica europea in quanto, da un lato, si ha la riviviscenza dei movimenti nazionalistici, dall’altro si tenta di creare organismi sopranazionali che travalichino i confini statali.Questi ultimi tentativi hanno profondamente modificato il concetto tradizionale di Stato-nazione, modello ulteriormente attaccato da un’economia e da un sistema di comunicazioni globalizzati.In quest’epoca permeata da dinamiche omologanti, i nazionalismi, dunque, sembrano non avere del tutto esaurito la loro funzione. A questa riviviscenza si accompagna un rinnovato interesse delle scienze umane alla tematica delle identità nazionali e della loro evoluzione. La ricerca, dopo aver analizzato la nascita e l'evoluzione del Nazionalismo e del concetto stesso, ne evidenzia gli aspetti culturali anche in relazione alla crisi dei valori fondanti lo Stato nazionale, nonché il peculiare aspetto geopolitico e culturale rappresentato dal rapporto fra sovranità nazionale e territorialità.

Quaderni per la ricerca geografica 1; Un momento pregnante nella affermazione delle identità culturali in Europa: il nazionalismo, le sue origini, la sua evoluzione, la complessità dei suoi aspetti

EPASTO, Simona
2005-01-01

Abstract

Tra la fine degli anni ottanta e l’inizio degli anni novanta, l’Europa assiste a radicali ed importanti cambiamenti, dalla fine dei regimi comunisti nell’Europa centrale e dell’Est, alla riunificazione delle due Germanie, alla disintegrazione dell’Unione Sovietica ed all’inasprimento di contrasti etnici, religiosi, linguistici, culturali, che solo apparentemente sembravano sopiti. Le problematiche relative alla nazione, al nazionalismo e allo Stato nazionale tornano a riacquistare visibilità ed centralità nella politica europea in quanto, da un lato, si ha la riviviscenza dei movimenti nazionalistici, dall’altro si tenta di creare organismi sopranazionali che travalichino i confini statali.Questi ultimi tentativi hanno profondamente modificato il concetto tradizionale di Stato-nazione, modello ulteriormente attaccato da un’economia e da un sistema di comunicazioni globalizzati.In quest’epoca permeata da dinamiche omologanti, i nazionalismi, dunque, sembrano non avere del tutto esaurito la loro funzione. A questa riviviscenza si accompagna un rinnovato interesse delle scienze umane alla tematica delle identità nazionali e della loro evoluzione. La ricerca, dopo aver analizzato la nascita e l'evoluzione del Nazionalismo e del concetto stesso, ne evidenzia gli aspetti culturali anche in relazione alla crisi dei valori fondanti lo Stato nazionale, nonché il peculiare aspetto geopolitico e culturale rappresentato dal rapporto fra sovranità nazionale e territorialità.
2005
887820224X
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto Quaderno.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Contributo in Rivista
Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 339.84 kB
Formato Adobe PDF
339.84 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/216411
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact