Il secondo supplemento della rivista «Il capitale culturale» pubblica i primi risultati emersi dal partenariato italo-argentino costituito nell’ambito del progetto "Patrimonio culturale e cittadinanza", finanziato nel 2014 dal CUIA (Consorzio interUniversitario Italiano per l’Argentina). Inaugurato da un workshop sul tema tenutosi a Buenos Aires l’11 aprile 2014, il progetto sviluppa i temi della percezione e della comunicazione del patrimonio culturale in rapporto alla formazione della cittadinanza, in linea con gli obiettivi del progetto "CROSS-SHIP. CROSScultural Doors. The perception and communication of cultural heritage for audience development and rights of citizenSHIP in Europe", finanziato dall’Università di Macerata e in corso di svolgimento. La pubblicazione del supplemento, che rientra tra le iniziative realizzate per l’anno dell’Italia in America Latina, costituisce un primo passo della discussione sull’argomento e si inserisce all’interno dell’intenso dibattito svoltosi in Argentina negli ultimi anni sulla musealizzazione del patrimonio intangibile, con particolare riferimento al fenomeno immigratorio, alla lingua nazionale e alla memoria del trauma della repressione illegale durante la dittatura.
Patrimonio culturale e cittadinanza Patrimonio cultural y ciudadanía Italia/Argentina
CERQUETTI, MARA;SALVIONI, AMANDA
2015-01-01
Abstract
Il secondo supplemento della rivista «Il capitale culturale» pubblica i primi risultati emersi dal partenariato italo-argentino costituito nell’ambito del progetto "Patrimonio culturale e cittadinanza", finanziato nel 2014 dal CUIA (Consorzio interUniversitario Italiano per l’Argentina). Inaugurato da un workshop sul tema tenutosi a Buenos Aires l’11 aprile 2014, il progetto sviluppa i temi della percezione e della comunicazione del patrimonio culturale in rapporto alla formazione della cittadinanza, in linea con gli obiettivi del progetto "CROSS-SHIP. CROSScultural Doors. The perception and communication of cultural heritage for audience development and rights of citizenSHIP in Europe", finanziato dall’Università di Macerata e in corso di svolgimento. La pubblicazione del supplemento, che rientra tra le iniziative realizzate per l’anno dell’Italia in America Latina, costituisce un primo passo della discussione sull’argomento e si inserisce all’interno dell’intenso dibattito svoltosi in Argentina negli ultimi anni sulla musealizzazione del patrimonio intangibile, con particolare riferimento al fenomeno immigratorio, alla lingua nazionale e alla memoria del trauma della repressione illegale durante la dittatura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.