Gli obiettivi del percorso di ricerca erano evidenziare e identificare laddove possibile i gruppi settari giudeo-cristiani conosciuti alle fonti arabo-islamiche. In effetti, pochi sono stati i gruppi identificati con assoluta certezza perché le fonti selezionate hanno offerto spesso denominazioni fortemente alterate. Numerose le fonti utilizzate (greche, latine, siriache, ebraiche, bizantine, arabe e persiane) che diffondendosi, in alcuni casi, si sono scambiate reciproche informazioni.

The purpose of PhDTh «Judaeo-Christian Tradition in Islam» would trace the history of Jewish Christianity among the Arabs and related to the topic of Sects and Sectarianism that Arabic-Islamic sources known with ambiguous and adulterate terms. The identification of various Jewish Christian religious groups and movements is very difficult, so the question of terminology depicted by the selected sources. Numerous authors and useful references (in Greek, Latin, Syriac, Hebrew, Byzantine, Arabic and Persian), sometimes, circulated a similar and mutual convictions.

Presenza giudaico-cristiana nell’Islām / Conte, Rosa. - (2004).

Presenza giudaico-cristiana nell’Islām

CONTE, ROSA
2004-01-01

Abstract

The purpose of PhDTh «Judaeo-Christian Tradition in Islam» would trace the history of Jewish Christianity among the Arabs and related to the topic of Sects and Sectarianism that Arabic-Islamic sources known with ambiguous and adulterate terms. The identification of various Jewish Christian religious groups and movements is very difficult, so the question of terminology depicted by the selected sources. Numerous authors and useful references (in Greek, Latin, Syriac, Hebrew, Byzantine, Arabic and Persian), sometimes, circulated a similar and mutual convictions.
2004
14
HS
Gli obiettivi del percorso di ricerca erano evidenziare e identificare laddove possibile i gruppi settari giudeo-cristiani conosciuti alle fonti arabo-islamiche. In effetti, pochi sono stati i gruppi identificati con assoluta certezza perché le fonti selezionate hanno offerto spesso denominazioni fortemente alterate. Numerose le fonti utilizzate (greche, latine, siriache, ebraiche, bizantine, arabe e persiane) che diffondendosi, in alcuni casi, si sono scambiate reciproche informazioni.
C. Baffioni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/195865
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact