Questo volume ha per oggetto quei percorsi triennali e quadriennali di istruzione e formazione professionale (Iefp) che hanno debuttato a regime nell’a.s.f. 2010/2011 dopo un lungo periodo di sperimentazione e nasce da due motivazioni di fondo: quella di accrescere l’apporto attualmente esiguo della riflessione pedagogica al dibattito scientifico, politico e culturale sul tema in questione e quella di presentare agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale in Scienze della formazione o dell’educazione una realtà che, mentre è sconosciuta ai più, rappresenta viceversa un possibile sbocco occupazionale e un privilegiato campo d’applicazione del sapere e delle competenze pedagogiche, educative/formative e didattiche. Il libro, pertanto, è destinato a questi studenti, ma pure a chi già opera in siffatti percorsi – sia che abbia ricevuto una formazione pedagogica sia tanto più in sua assenza –, ai decisori politici che vogliano recepire le istanze educative volte al loro potenziamento, alle imprese ed organizzazioni invitate a cooperare attivamente per l’ottimizzazione dell’offerta formativa e, naturalmente, con la speranza di contribuire all’avanzamento della ricerca in questo settore, alla comunità scientifica. Il testo sviluppa una disamina critica delle sollecitazioni europee che hanno esortato la revisione italiana della formazione professionale iniziale, così come degli aspetti politici, normativi, progettuali, metodologici, didattici e formativi connessi con la fase embrionale, la genesi e l’implementazione di tali percorsi; indaga la risposta dell’utenza e i feedback delle imprese/organizzazioni mediante il vaglio di vari livelli di soddisfazione; suggerisce proposte per il rafforzamento di una formazione pedagogicamente orientata; e illustra le sfide principali che si impongono ai percorsi stessi. Il testo mira anche, e soprattutto, a sottolineare il potere integralmente formativo del “fare” e, coerentemente, a restituire dignità educativa e culturale al lavoro e alla formazione al e con il lavoro, rimarcando la non subalternità di questa formazione rispetto ai canali dell’istruzione scolastica tradizionale. ULTERIORI INFORMAZIONI: il volume è stato sottoposto a due "blind referees" in forma anonima.

Il lavoro (che) educa. I percorsi di istruzione e formazione professionale

d'ANIELLO, FABRIZIO
2014-01-01

Abstract

Questo volume ha per oggetto quei percorsi triennali e quadriennali di istruzione e formazione professionale (Iefp) che hanno debuttato a regime nell’a.s.f. 2010/2011 dopo un lungo periodo di sperimentazione e nasce da due motivazioni di fondo: quella di accrescere l’apporto attualmente esiguo della riflessione pedagogica al dibattito scientifico, politico e culturale sul tema in questione e quella di presentare agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale in Scienze della formazione o dell’educazione una realtà che, mentre è sconosciuta ai più, rappresenta viceversa un possibile sbocco occupazionale e un privilegiato campo d’applicazione del sapere e delle competenze pedagogiche, educative/formative e didattiche. Il libro, pertanto, è destinato a questi studenti, ma pure a chi già opera in siffatti percorsi – sia che abbia ricevuto una formazione pedagogica sia tanto più in sua assenza –, ai decisori politici che vogliano recepire le istanze educative volte al loro potenziamento, alle imprese ed organizzazioni invitate a cooperare attivamente per l’ottimizzazione dell’offerta formativa e, naturalmente, con la speranza di contribuire all’avanzamento della ricerca in questo settore, alla comunità scientifica. Il testo sviluppa una disamina critica delle sollecitazioni europee che hanno esortato la revisione italiana della formazione professionale iniziale, così come degli aspetti politici, normativi, progettuali, metodologici, didattici e formativi connessi con la fase embrionale, la genesi e l’implementazione di tali percorsi; indaga la risposta dell’utenza e i feedback delle imprese/organizzazioni mediante il vaglio di vari livelli di soddisfazione; suggerisce proposte per il rafforzamento di una formazione pedagogicamente orientata; e illustra le sfide principali che si impongono ai percorsi stessi. Il testo mira anche, e soprattutto, a sottolineare il potere integralmente formativo del “fare” e, coerentemente, a restituire dignità educativa e culturale al lavoro e alla formazione al e con il lavoro, rimarcando la non subalternità di questa formazione rispetto ai canali dell’istruzione scolastica tradizionale. ULTERIORI INFORMAZIONI: il volume è stato sottoposto a due "blind referees" in forma anonima.
2014
9788891706478
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/193252
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact