L’Italia è un paese di crescente immigrazione a causa di una serie di fattori che lo rendono inevitabile (la depressione demografica interna, le esigenze di sviluppo dell’economia, la globalizzazione). Una conseguenza di ciò è la nascita delle coppie/famiglie miste, ovvero di quelle coppie composte da persone appartenenti a culture considerate differenti dall’ambiente sociale e caratterizzate dalla migrazione di almeno uno dei due partner o della sua famiglia di origine. Qui si inserisce il binomio famiglia/cultura e si fa riferimento ad una triplice differenza, ovvero quella di genere, di generazione e di stirpe. La famiglia attua il suo compito generativo mettendo all’opera, in azione le differenze fondamentali e primarie dell’umano, quella tra uomo e donna, tra generanti e generati e tra stirpi con le loro culture, cioè le genealogie e le storie familiari di ciascuno dei genitori che si perdono nel tempo e che si incontrano- scontrano entro ogni nuova coppia. La ricerca, condotta con la metodologia delle storie di vita (74 interviste – province di Macerata e Ascoli Piceno), svolte con uomini e donne che vivono l’esperienza della coppia/famiglia mista ha come obiettivo quello di identificare elementi di confronto/scontro all’interno della relazione familiare in presenza di culture di appartenenza diverse. Spesso i partner della coppia mista sono portatori di culture differenti che esprimono a modo loro il valore del figlio (il suo gender e il suo ordine di genitura) ed hanno modi differenti di agire il rapporto marito-moglie, genitori- figli, famiglie d’origine e famiglie d’elezione e che hanno diversi concetti affettivi- espressivi ed etico- normativi.

La negoziazione delle differenze e dell’identità nelle famiglie miste

CRESPI, ISABELLA
2010-01-01

Abstract

L’Italia è un paese di crescente immigrazione a causa di una serie di fattori che lo rendono inevitabile (la depressione demografica interna, le esigenze di sviluppo dell’economia, la globalizzazione). Una conseguenza di ciò è la nascita delle coppie/famiglie miste, ovvero di quelle coppie composte da persone appartenenti a culture considerate differenti dall’ambiente sociale e caratterizzate dalla migrazione di almeno uno dei due partner o della sua famiglia di origine. Qui si inserisce il binomio famiglia/cultura e si fa riferimento ad una triplice differenza, ovvero quella di genere, di generazione e di stirpe. La famiglia attua il suo compito generativo mettendo all’opera, in azione le differenze fondamentali e primarie dell’umano, quella tra uomo e donna, tra generanti e generati e tra stirpi con le loro culture, cioè le genealogie e le storie familiari di ciascuno dei genitori che si perdono nel tempo e che si incontrano- scontrano entro ogni nuova coppia. La ricerca, condotta con la metodologia delle storie di vita (74 interviste – province di Macerata e Ascoli Piceno), svolte con uomini e donne che vivono l’esperienza della coppia/famiglia mista ha come obiettivo quello di identificare elementi di confronto/scontro all’interno della relazione familiare in presenza di culture di appartenenza diverse. Spesso i partner della coppia mista sono portatori di culture differenti che esprimono a modo loro il valore del figlio (il suo gender e il suo ordine di genitura) ed hanno modi differenti di agire il rapporto marito-moglie, genitori- figli, famiglie d’origine e famiglie d’elezione e che hanno diversi concetti affettivi- espressivi ed etico- normativi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/192852
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact