I seminaria nobilium hanno rivestito un ruolo importante nella formazione delle classi dirigenti dell’ancien régime. L’articolo ricostruisce, per la prima volta, con l’ausilio di un solido apparato di fonti a stampa e archivistiche, la storia della fondazione del Collegio dei nobili di Verona e dei suoi primi anni di attività (1577-1606), mettendo in luce il ruolo centrale del vescovo di Verona Agostino Valier e della Compagnia di Gesù, rispettivamente, nell’istituzione e nell’attuazione del programma educativo del Collegio.
Per formare "huomini honorati et gratissimi a Dio": Agostino Valier e la fondazione del Collegio dei nobili di Verona
PATRIZI, ELISABETTA
2013-01-01
Abstract
I seminaria nobilium hanno rivestito un ruolo importante nella formazione delle classi dirigenti dell’ancien régime. L’articolo ricostruisce, per la prima volta, con l’ausilio di un solido apparato di fonti a stampa e archivistiche, la storia della fondazione del Collegio dei nobili di Verona e dei suoi primi anni di attività (1577-1606), mettendo in luce il ruolo centrale del vescovo di Verona Agostino Valier e della Compagnia di Gesù, rispettivamente, nell’istituzione e nell’attuazione del programma educativo del Collegio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
11-Patrizi-collegio-nobili-Atti-CIRSE-2013.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
237.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
237.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.