Il contributo proposto riporta i risultati iniziali di una ricerca in progress sul rapporto sempre più strutturato fra sport e turismo lungo la riviera adriatica. Lo sport come occasione di turismo, e il turismo come occasione di sport negli ultimi vent’anni hanno, infatti, condotto alla creazione di realtà territoriali e associative tese a offrire servizi ed eventi in cui viene costruita una vera e propria vacanza all’insegna della pratica sportiva e agonistica. Queste realtà hanno a loro volta dato origine a indubbie relazioni con altri settori presenti sul territorio grazie all’incoming turistico generato, aprendo quindi interessanti opportunità in termini di marketing territoriale. Con metodologie proprie della ricerca etnografica – quali l’osservazione partecipante e le tecniche visuali – si è pertanto strutturata un’indagine focalizzata sulle località costiere del Comune di Cervia tesa alla comprensione del rapporto sopra citato al fine di ipotizzare i possibili futuri sviluppi di un fenomeno che da un lato sembra sfruttare ogni input e possibilità a livello territoriale ma dall’altro appare dipendere da equilibri formatisi nel tempo e da forme di sostenibilità ambientali da cui non prescinde il poter attirare e mantenere i turisti.
Sport e turismo balneare: lo sviluppo di realtà di marketing territoriale
FRANCESCONI, CHIARA;
2013-01-01
Abstract
Il contributo proposto riporta i risultati iniziali di una ricerca in progress sul rapporto sempre più strutturato fra sport e turismo lungo la riviera adriatica. Lo sport come occasione di turismo, e il turismo come occasione di sport negli ultimi vent’anni hanno, infatti, condotto alla creazione di realtà territoriali e associative tese a offrire servizi ed eventi in cui viene costruita una vera e propria vacanza all’insegna della pratica sportiva e agonistica. Queste realtà hanno a loro volta dato origine a indubbie relazioni con altri settori presenti sul territorio grazie all’incoming turistico generato, aprendo quindi interessanti opportunità in termini di marketing territoriale. Con metodologie proprie della ricerca etnografica – quali l’osservazione partecipante e le tecniche visuali – si è pertanto strutturata un’indagine focalizzata sulle località costiere del Comune di Cervia tesa alla comprensione del rapporto sopra citato al fine di ipotizzare i possibili futuri sviluppi di un fenomeno che da un lato sembra sfruttare ogni input e possibilità a livello territoriale ma dall’altro appare dipendere da equilibri formatisi nel tempo e da forme di sostenibilità ambientali da cui non prescinde il poter attirare e mantenere i turisti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
francesconi_sportturismobalneare_2013.pdf
non disponibili
Descrizione: Contributo in volume
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.