Le esperienze musicali del Futurismo sono interpretate alla luce della Teoria delle Musiche Audiotattili elaborata dall'autore. Il saggio presenta inoltre importanti revisioni sul piano storiografico e filologico per quanto attiene alla pubblicazione discografica di musiche futuriste e alla corretta datazione dei Manifesti Futuristi sulla musica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Dal Tattilismo all'Audiotattile: per un'interpretazione del Futurismo musicale |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Le esperienze musicali del Futurismo sono interpretate alla luce della Teoria delle Musiche Audiotattili elaborata dall'autore. Il saggio presenta inoltre importanti revisioni sul piano storiografico e filologico per quanto attiene alla pubblicazione discografica di musiche futuriste e alla corretta datazione dei Manifesti Futuristi sulla musica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11393/188415 |
ISBN: | 9788860563781 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
CAPORALETTI Dal Tattilismo all'Audiotattile.pdf | Documento in pre-print (manoscritto inviato all'editore, precedente alla peer review) | DRM non definito | Open AccessVisualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.