Il progetto di ricerca “Governance, Sviluppo urbano e Mobilità: modelli geo-economici innovativi per una crescita smart, inclusiva e sostenibile” si pone quale obiettivo quello di mettere a punto un modello di analisi che ponga in relazione i pattern di mobilità della popolazione con i nuovi pattern di sviluppo urbano, al fine di costruire parametri per la misurazione e la valutazione della capacità dei territori di adottare il miglior modello possibile di mobilità urbana rispetto al proprio assetto urbano spaziale e funzionale e, al tempo stesso, rispondente in chiave strategica ai modelli di mobilità urbana europei orientati alla sostenibilità e competitività. Il raggiungimento di tale obiettivo core presuppone la realizzazione di una serie di obiettivi (conoscitivi) di studio e approfondimento delle tematiche indagate, di obiettivi (applicativi) di raccolta ed elaborazione di dati ed applicazione di Modelli di analisi, nonché di obiettivi (di performance/verifica) della valenza applicativa della ricerca e della bontà dei risultati territorializzati. Obiettivo 1 - Studio e Definizione dei caratteri evolutivi dei modelli urbani. Nell'ambito degli studi sui processi di trasformazione dell'organizzazione strutturale e funzionale degli spazi urbani l'attenzione sarà rivolta soprattutto alla letteratura sviluppata in ambito geografico ma, stante la necessità di tenere insieme molteplici chiavi di lettura, saranno presi in considerazione e integrati nell'analisi anche i contributi prodotti nell'ambito di altre discipline (sociologia, economia, urbanistica), garantendo in tal modo un approccio multi-disciplinare. Tale attività è finalizzata ad una riflessione di carattere teorico-metodologico sugli studi sulla geografia urbana al fine di proporne un modello interpretativo complessivo che sia in grado di cogliere le specificità che ne contraddistinguono l'evoluzione recente ed i nuovi caratteri. Obiettivo 2 - Studio della domanda e dell'offerta di mobilità ed applicazione dei modelli di analisi. La ricerca è volta a studiare le strutture ed i servizi per la mobilità urbana ed extra-urbana ma, anche, la nuova domanda di mobilità della popolazione ed i conseguenti impatti sul sistema territoriale. L'analisi della domanda di mobilità sul territorio si svilupperà con specifico riferimento ai poli funzionali ed alle attività che generano la domanda di spostamento e sarà volta alla rilevazione delle abitudini di viaggio dell'utenza dei servizi di trasporto, caratterizzando i segmenti di cui l'utenza si compone rispetto alle dimensioni socio-economiche e alle modalità di spostamento, frequenza, durata e motivo del viaggio. Ciò permetterà di fotografare ed analizzare, anche attraverso i modelli a scelta discreta, la domanda di servizi da parte della popolazione oggetto di studio. Pur tenendo conto dei tradizionali modelli di valutazione dell'offerta e di stima della domanda di trasporto si privilegerà l'applicazione di modelli innovativi di analisi quale il metodo di elicitazione delle preferenze, (best/worst); la configurazione dei design sperimentali efficienti sulla base degli spostamenti effettuatati (pivoted design); la segmentazione dei design in funzione delle caratteristiche socio-economiche e delle abitudini di spostamento; la somministrazione dei questionari face-to-face e via web; l'uso di modelli di simulazione per evidenziare le sfasature tra aree generatrici della domanda e le risposte della pubblica amministrazione attraverso la raccolta di dati di preferenza rivelata (revealed preferences) e dichiarata (stated preferences) sui servizi di trasporto pubblico esistenti e progettati. Obiettivo 3 - Studio delle politiche e degli strumenti di sviluppo urbano e di mobilità. L'attività di ricerca si concentrerà sullo studio delle linee di indirizzo dell'UE, dei finanziamenti erogati dalla UE, del livello di attuazione dei programmi e dei progetti a livello di NUTs 2 (Regione) e NUTs 3 (sistemi provinciali) e della valutazione della efficacia ed efficienza della spesa come ricettore delle politiche settoriali dello Stato e delle regioni come dati di output e degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica alle varie scale. Lo studio delle politiche e degli strumenti in atto consentirà la misurazione e valutazione della percezione - positiva o negativa - che gli utenti hanno del sistema di servizi offerti, in considerazione anche dell'impatto che questi hanno sulle trasformazioni del paesaggio urbano. A tal fine, si provvederà alla costruzione e all'applicazione di una matrice di connessione delle politiche e degli investimenti con la percezione del cittadino, volta ad orientare le future scelte di policy. Obiettivo 4 - Studio degli impatti del sistema della mobilità sul sistema territorio. La ricerca nello studio e nell'elaborazione di un modello di governance della mobilità urbana terrà conto dell'esigenza di coniugare l'offerta e la domanda di mobilità e di efficienza dei servizi con quelle di tutela delle specificità ambientali e culturali, in un'ottica di sviluppo urbano sostenibile. I dati raccolti e catalogati verranno, infatti, messi in relazione con le politiche attraverso un sistema informativo geografico e la fattibilità delle proposte di piano, in linea con gli obiettivi del modello di governance, sarà valutata anche in relazione a layer su rischi ambientali, vincoli paesaggistici, beni culturali Obiettivo 5 - Raccolta ed elaborazione di dati primari e secondari per la definizione di Indicatori ed Indici di misurazione e di Indicatori di performance territoriale in grado di rappresentare le diverse categorie di analisi indagate. In particolare, la percezione da parte dell'utenza della validità o meno degli interventi di policy sulla mobilità sarà valutata attraverso le tradizionali indagini face to face ma, anche, sfruttando le potenzialità dei network sul web. Obiettivo 6 - Esplorazione di diverse dimensioni modellistiche (Modelli parametrici, modelli non parametrici) con particolare riferimento a Modelli di stima dei flussi, Modelli di scelta, Modelli degli Impatti, ecc., al fine di arrivare alla specificazione e calibrazione di un Modello (Sistema di Modelli) che sia in grado di spiegare in quale misura la scelta modale e i pattern di spostamento degli individui siano influenzati dalla forma e dalla configurazione della città e di proporre modelli di governance della mobilità urbana innovativi e sostenibili. Obiettivo 7 - Creazione di database dedicati multi sorgenti e costruzione di un tool GIS che conterrà il riferimento alle realizzazioni cartografiche, alle elaborazioni delle immagini satellitari e degli strati vettoriali ottenuti, nonché delle rappresentazioni tematiche, con relativi collegamenti alla letteratura prodotta. Ciò consentirà la realizzazione di mappe della Mobilità e di un “Atlante della mobilità urbana” georeferenziato consultabile anche attraverso il web. Obiettivo 8 - Applicazione territoriale e verifica della bontà del Modello. Tutte le Unità di ricerca saranno coinvolte nel processo di territorializzazione attraverso l'applicazione del Modello di correlazione a diverse aree metropolitane italiane, scelte in relazione a specifiche valutazioni di merito e agli ambiti territoriali di ricerca prevalenti del gruppo di lavoro. I risultati ottenuti dall'applicazione del modello consentiranno sia di valutare il suo corretto funzionamento (confronto dei risultati della territorializzazione con le analisi di tipo diacronico e modellistico sviluppate nelle attività precedenti), sia di operare un confronto tra le diverse “aree test” prescelte per l'indagine. A questo obiettivo è interconnesso un Sub-obiettivo 8 - Selezionare e approfondire Best Practices di mobilità sostenibile. Obiettivo 9 - Policy recommendations. La ricerca mira a fornire ai decisori locali (ma non solo) un quadro degli elementi di criticità di cui tenere conto in sede di pianificazione di politiche urbane e territoriali, non limitate a un territorio di stretta pertinenza amministrativa ma con una visione strategica che tenga conto delle configurazioni metropolitane e dei sistemi urbani integrati. L'obiettivo è quello di favorire la diffusione delle buone pratiche in merito alla gestione delle politiche di mobilità urbana promuovendo l'innovazione e la creazione di network di confronto tra Università e Centri di ricerca, Amministrazioni e Cittadini. Obiettivo 10 - Contribuire alla realizzazione delle priorità di Horizon 2020. Il presente progetto di ricerca intende ricollegarsi alla parte III delle priorità di Horizon 2020, ponendosi come obiettivo principale l'elaborazione di un modello innovativo ed ottimale di governance della mobilità urbana applicato alle aree metropolitane che soddisfi gli obiettivi di Horizon 2020 sotto diversi aspetti (Cfr. p.to 17): - studiare la nuova domanda di mobilità in relazione alle nuove esigenze connesse a nuove strutture urbane e, dunque, nuovi modelli di vita e di consumo; - studiare un sistema di mobilità (strutture e servizi di trasporto) efficiente sotto il profilo delle risorse, rispettoso dell'ambiente e che vada a vantaggio dei cittadini e, dunque, della società; - proporre l'impiego di analisi spaziali e modelli innovativi per lo studio della domanda e dell'offerta di mobilità urbana ed extra-urbana che siano in grado non solo di spiegare il fenomeno indagato ma di valutarne gli impatti (modello degli Impatti), stimarne effettuare; - diffondere l'innovazione prodotta dagli output della ricerca attraverso Convegni, produzioni scientifiche ed applicazioni sul Web (Atlante on line) al fine di favorire la diffusione delle buone pratiche in merito alla gestione delle politiche di mobilità urbana promuovendo l'innovazione e la creazione di network di confronto tra Università e Centri di ricerca, Amministrazioni e Cittadini.

Governance, sviluppo urbano e mobilità: modelli geo-economici innovativi per una crescita smart, inclusiva e sostenibile

NICOSIA, ENRICO DOMENICO GIOVANNI;PORTO, CARMELO MARIA
2012-01-01

Abstract

Il progetto di ricerca “Governance, Sviluppo urbano e Mobilità: modelli geo-economici innovativi per una crescita smart, inclusiva e sostenibile” si pone quale obiettivo quello di mettere a punto un modello di analisi che ponga in relazione i pattern di mobilità della popolazione con i nuovi pattern di sviluppo urbano, al fine di costruire parametri per la misurazione e la valutazione della capacità dei territori di adottare il miglior modello possibile di mobilità urbana rispetto al proprio assetto urbano spaziale e funzionale e, al tempo stesso, rispondente in chiave strategica ai modelli di mobilità urbana europei orientati alla sostenibilità e competitività. Il raggiungimento di tale obiettivo core presuppone la realizzazione di una serie di obiettivi (conoscitivi) di studio e approfondimento delle tematiche indagate, di obiettivi (applicativi) di raccolta ed elaborazione di dati ed applicazione di Modelli di analisi, nonché di obiettivi (di performance/verifica) della valenza applicativa della ricerca e della bontà dei risultati territorializzati. Obiettivo 1 - Studio e Definizione dei caratteri evolutivi dei modelli urbani. Nell'ambito degli studi sui processi di trasformazione dell'organizzazione strutturale e funzionale degli spazi urbani l'attenzione sarà rivolta soprattutto alla letteratura sviluppata in ambito geografico ma, stante la necessità di tenere insieme molteplici chiavi di lettura, saranno presi in considerazione e integrati nell'analisi anche i contributi prodotti nell'ambito di altre discipline (sociologia, economia, urbanistica), garantendo in tal modo un approccio multi-disciplinare. Tale attività è finalizzata ad una riflessione di carattere teorico-metodologico sugli studi sulla geografia urbana al fine di proporne un modello interpretativo complessivo che sia in grado di cogliere le specificità che ne contraddistinguono l'evoluzione recente ed i nuovi caratteri. Obiettivo 2 - Studio della domanda e dell'offerta di mobilità ed applicazione dei modelli di analisi. La ricerca è volta a studiare le strutture ed i servizi per la mobilità urbana ed extra-urbana ma, anche, la nuova domanda di mobilità della popolazione ed i conseguenti impatti sul sistema territoriale. L'analisi della domanda di mobilità sul territorio si svilupperà con specifico riferimento ai poli funzionali ed alle attività che generano la domanda di spostamento e sarà volta alla rilevazione delle abitudini di viaggio dell'utenza dei servizi di trasporto, caratterizzando i segmenti di cui l'utenza si compone rispetto alle dimensioni socio-economiche e alle modalità di spostamento, frequenza, durata e motivo del viaggio. Ciò permetterà di fotografare ed analizzare, anche attraverso i modelli a scelta discreta, la domanda di servizi da parte della popolazione oggetto di studio. Pur tenendo conto dei tradizionali modelli di valutazione dell'offerta e di stima della domanda di trasporto si privilegerà l'applicazione di modelli innovativi di analisi quale il metodo di elicitazione delle preferenze, (best/worst); la configurazione dei design sperimentali efficienti sulla base degli spostamenti effettuatati (pivoted design); la segmentazione dei design in funzione delle caratteristiche socio-economiche e delle abitudini di spostamento; la somministrazione dei questionari face-to-face e via web; l'uso di modelli di simulazione per evidenziare le sfasature tra aree generatrici della domanda e le risposte della pubblica amministrazione attraverso la raccolta di dati di preferenza rivelata (revealed preferences) e dichiarata (stated preferences) sui servizi di trasporto pubblico esistenti e progettati. Obiettivo 3 - Studio delle politiche e degli strumenti di sviluppo urbano e di mobilità. L'attività di ricerca si concentrerà sullo studio delle linee di indirizzo dell'UE, dei finanziamenti erogati dalla UE, del livello di attuazione dei programmi e dei progetti a livello di NUTs 2 (Regione) e NUTs 3 (sistemi provinciali) e della valutazione della efficacia ed efficienza della spesa come ricettore delle politiche settoriali dello Stato e delle regioni come dati di output e degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica alle varie scale. Lo studio delle politiche e degli strumenti in atto consentirà la misurazione e valutazione della percezione - positiva o negativa - che gli utenti hanno del sistema di servizi offerti, in considerazione anche dell'impatto che questi hanno sulle trasformazioni del paesaggio urbano. A tal fine, si provvederà alla costruzione e all'applicazione di una matrice di connessione delle politiche e degli investimenti con la percezione del cittadino, volta ad orientare le future scelte di policy. Obiettivo 4 - Studio degli impatti del sistema della mobilità sul sistema territorio. La ricerca nello studio e nell'elaborazione di un modello di governance della mobilità urbana terrà conto dell'esigenza di coniugare l'offerta e la domanda di mobilità e di efficienza dei servizi con quelle di tutela delle specificità ambientali e culturali, in un'ottica di sviluppo urbano sostenibile. I dati raccolti e catalogati verranno, infatti, messi in relazione con le politiche attraverso un sistema informativo geografico e la fattibilità delle proposte di piano, in linea con gli obiettivi del modello di governance, sarà valutata anche in relazione a layer su rischi ambientali, vincoli paesaggistici, beni culturali Obiettivo 5 - Raccolta ed elaborazione di dati primari e secondari per la definizione di Indicatori ed Indici di misurazione e di Indicatori di performance territoriale in grado di rappresentare le diverse categorie di analisi indagate. In particolare, la percezione da parte dell'utenza della validità o meno degli interventi di policy sulla mobilità sarà valutata attraverso le tradizionali indagini face to face ma, anche, sfruttando le potenzialità dei network sul web. Obiettivo 6 - Esplorazione di diverse dimensioni modellistiche (Modelli parametrici, modelli non parametrici) con particolare riferimento a Modelli di stima dei flussi, Modelli di scelta, Modelli degli Impatti, ecc., al fine di arrivare alla specificazione e calibrazione di un Modello (Sistema di Modelli) che sia in grado di spiegare in quale misura la scelta modale e i pattern di spostamento degli individui siano influenzati dalla forma e dalla configurazione della città e di proporre modelli di governance della mobilità urbana innovativi e sostenibili. Obiettivo 7 - Creazione di database dedicati multi sorgenti e costruzione di un tool GIS che conterrà il riferimento alle realizzazioni cartografiche, alle elaborazioni delle immagini satellitari e degli strati vettoriali ottenuti, nonché delle rappresentazioni tematiche, con relativi collegamenti alla letteratura prodotta. Ciò consentirà la realizzazione di mappe della Mobilità e di un “Atlante della mobilità urbana” georeferenziato consultabile anche attraverso il web. Obiettivo 8 - Applicazione territoriale e verifica della bontà del Modello. Tutte le Unità di ricerca saranno coinvolte nel processo di territorializzazione attraverso l'applicazione del Modello di correlazione a diverse aree metropolitane italiane, scelte in relazione a specifiche valutazioni di merito e agli ambiti territoriali di ricerca prevalenti del gruppo di lavoro. I risultati ottenuti dall'applicazione del modello consentiranno sia di valutare il suo corretto funzionamento (confronto dei risultati della territorializzazione con le analisi di tipo diacronico e modellistico sviluppate nelle attività precedenti), sia di operare un confronto tra le diverse “aree test” prescelte per l'indagine. A questo obiettivo è interconnesso un Sub-obiettivo 8 - Selezionare e approfondire Best Practices di mobilità sostenibile. Obiettivo 9 - Policy recommendations. La ricerca mira a fornire ai decisori locali (ma non solo) un quadro degli elementi di criticità di cui tenere conto in sede di pianificazione di politiche urbane e territoriali, non limitate a un territorio di stretta pertinenza amministrativa ma con una visione strategica che tenga conto delle configurazioni metropolitane e dei sistemi urbani integrati. L'obiettivo è quello di favorire la diffusione delle buone pratiche in merito alla gestione delle politiche di mobilità urbana promuovendo l'innovazione e la creazione di network di confronto tra Università e Centri di ricerca, Amministrazioni e Cittadini. Obiettivo 10 - Contribuire alla realizzazione delle priorità di Horizon 2020. Il presente progetto di ricerca intende ricollegarsi alla parte III delle priorità di Horizon 2020, ponendosi come obiettivo principale l'elaborazione di un modello innovativo ed ottimale di governance della mobilità urbana applicato alle aree metropolitane che soddisfi gli obiettivi di Horizon 2020 sotto diversi aspetti (Cfr. p.to 17): - studiare la nuova domanda di mobilità in relazione alle nuove esigenze connesse a nuove strutture urbane e, dunque, nuovi modelli di vita e di consumo; - studiare un sistema di mobilità (strutture e servizi di trasporto) efficiente sotto il profilo delle risorse, rispettoso dell'ambiente e che vada a vantaggio dei cittadini e, dunque, della società; - proporre l'impiego di analisi spaziali e modelli innovativi per lo studio della domanda e dell'offerta di mobilità urbana ed extra-urbana che siano in grado non solo di spiegare il fenomeno indagato ma di valutarne gli impatti (modello degli Impatti), stimarne effettuare; - diffondere l'innovazione prodotta dagli output della ricerca attraverso Convegni, produzioni scientifiche ed applicazioni sul Web (Atlante on line) al fine di favorire la diffusione delle buone pratiche in merito alla gestione delle politiche di mobilità urbana promuovendo l'innovazione e la creazione di network di confronto tra Università e Centri di ricerca, Amministrazioni e Cittadini.
2012
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/188020
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact