Il progetto intende esplorare alcuni aspetti specifici della transizione all'età adulta in un contesto di crisi economica e sociale. Ad oggi le ricerche sui giovani hanno fornito un quadro preciso della peculiarità delle transizioni alla vita adulta e delle principali problematicità: il fenomeno dei giovani-adulti in famiglia, la procrastinazione delle scelte di coppia e riproduttive, il difficile e precario inserimento nel mondo del lavoro. Alcuni aspetti restano però da indagare: da un lato l'analisi delle strategie riflessive e delle potenzialità di scelta attuate dai giovani, e le loro capacità di confrontarsi con un contesto socio-economico caratterizzato da nuove sfide, personali e sociali; dall'altro la tematizzazione della differenza di genere come una caratteristica peculiare che condiziona e orienta i percorsi biografici e le scelte compiute. Se le transizioni che i/le giovani affrontano nel passaggio all'età adulta si caratterizzano da sempre come un tema classico della sociologia (e della psicologia), oggi la differenziazione sociale e la temporalità accelerata, oltre alle mutate e mutevoli condizioni socio-strutturali, rendono queste transizioni un imperativo che chiede la mobilitazione di risorse aggiuntive e soprattutto di una riflessività e di una responsabilità personale più ampie. Il nostro progetto mira ad indagare se e come queste risorse aggiuntive sono rese disponibili e attivate e in che misura sono utilizzate nelle transizioni. Il progetto di ricerca ha i seguenti punti chiave: (1) i/le giovani/ e le loro caratteristiche socio-demografiche, i condizionamenti sociali e le tappe di transizione compiute e incompiute; (2) la loro capacità progettuale riferita alla loro vita e a loro stessi; (3) la riflessività, nel senso non solo di sapersi rappresentare un futuro, ma anche di essere in grado di compiere scelte decisive nel quadro complesso della situazione e delle sue sfide, partecipando a produrre cambiamento sociale. L'indagine sarà realizzata incrociando due dimensioni: (i) da un lato le transizioni alla vita adulta (la scelta universitaria, l'ingresso nel mondo del lavoro, nella vita di coppia e familiare) che costituiscono uno spazio di espressione della riflessività ' e dell’ identità personale e sociale; (ii) dall'altro la dimensione di genere nella sua qualità di variabile indipendente cruciale in quella elaborazione identitaria che si svolge riflessivamente e continuamente come risposta a sfide situazionali e culturali. Dal punto di vista metodologico, l'indagine sarà svolta tramite tecniche di indagine quantitative e qualitative: un questionario somministrato con il metodo CAWI (Computer assisted web interviewing) ad un campione statisticamente rappresentativo della popolazione giovanile italiana (19-34); interviste e focus group, che saranno impiegate per cogliere l'elaborazione di una riflessività individuale e sociale, e per studiare rappresentazioni e capacità progettuali dei/delle giovani /ledi fronte alle diverse transizioni.
I giovani e la transizione alla vita adulta: strategie riflessive e differenze di genere
CRESPI, ISABELLA;ZANIER, Maria Letizia;D'AMBROSI, LUCIA;FERMANI, ALESSANDRA;SANTONI, CLAUDIA
2013-01-01
Abstract
Il progetto intende esplorare alcuni aspetti specifici della transizione all'età adulta in un contesto di crisi economica e sociale. Ad oggi le ricerche sui giovani hanno fornito un quadro preciso della peculiarità delle transizioni alla vita adulta e delle principali problematicità: il fenomeno dei giovani-adulti in famiglia, la procrastinazione delle scelte di coppia e riproduttive, il difficile e precario inserimento nel mondo del lavoro. Alcuni aspetti restano però da indagare: da un lato l'analisi delle strategie riflessive e delle potenzialità di scelta attuate dai giovani, e le loro capacità di confrontarsi con un contesto socio-economico caratterizzato da nuove sfide, personali e sociali; dall'altro la tematizzazione della differenza di genere come una caratteristica peculiare che condiziona e orienta i percorsi biografici e le scelte compiute. Se le transizioni che i/le giovani affrontano nel passaggio all'età adulta si caratterizzano da sempre come un tema classico della sociologia (e della psicologia), oggi la differenziazione sociale e la temporalità accelerata, oltre alle mutate e mutevoli condizioni socio-strutturali, rendono queste transizioni un imperativo che chiede la mobilitazione di risorse aggiuntive e soprattutto di una riflessività e di una responsabilità personale più ampie. Il nostro progetto mira ad indagare se e come queste risorse aggiuntive sono rese disponibili e attivate e in che misura sono utilizzate nelle transizioni. Il progetto di ricerca ha i seguenti punti chiave: (1) i/le giovani/ e le loro caratteristiche socio-demografiche, i condizionamenti sociali e le tappe di transizione compiute e incompiute; (2) la loro capacità progettuale riferita alla loro vita e a loro stessi; (3) la riflessività, nel senso non solo di sapersi rappresentare un futuro, ma anche di essere in grado di compiere scelte decisive nel quadro complesso della situazione e delle sue sfide, partecipando a produrre cambiamento sociale. L'indagine sarà realizzata incrociando due dimensioni: (i) da un lato le transizioni alla vita adulta (la scelta universitaria, l'ingresso nel mondo del lavoro, nella vita di coppia e familiare) che costituiscono uno spazio di espressione della riflessività ' e dell’ identità personale e sociale; (ii) dall'altro la dimensione di genere nella sua qualità di variabile indipendente cruciale in quella elaborazione identitaria che si svolge riflessivamente e continuamente come risposta a sfide situazionali e culturali. Dal punto di vista metodologico, l'indagine sarà svolta tramite tecniche di indagine quantitative e qualitative: un questionario somministrato con il metodo CAWI (Computer assisted web interviewing) ad un campione statisticamente rappresentativo della popolazione giovanile italiana (19-34); interviste e focus group, che saranno impiegate per cogliere l'elaborazione di una riflessività individuale e sociale, e per studiare rappresentazioni e capacità progettuali dei/delle giovani /ledi fronte alle diverse transizioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.