Sociolinguistica e comunicazione: i modelli Bühler e Jakobson è un testo preparato, nella forma di presentazioni, per il corso di Linguistica applicata triennale tenuto nell’a.a. 2007-08 presso il Corso di laurea in “Discipline per la mediazione linguistica” dell’Università degli Studi di Macerata. Il cap. 1 è una versione rivista e ampliata del cap. 1 di C. Ferranti, Sociolinguistica: la dimensione diamesica, Macerata 2007 (open access). Vengono illustrati in sintesi i concetti basilari della sociolinguistica e i modelli della comunicazione elaborati da Bühler e da Jakobson, nei quali i fattori fondamentali dell’evento linguistico sono messi in relazione con le funzioni del segno linguistico. OPEN ACCESS PUBLICATION - LICENZA CC (BY-NC-ND)
Sociolinguistica e comunicazione: i modelli Bühler e Jakobson
FERRANTI, Clara
2008-01-01
Abstract
Sociolinguistica e comunicazione: i modelli Bühler e Jakobson è un testo preparato, nella forma di presentazioni, per il corso di Linguistica applicata triennale tenuto nell’a.a. 2007-08 presso il Corso di laurea in “Discipline per la mediazione linguistica” dell’Università degli Studi di Macerata. Il cap. 1 è una versione rivista e ampliata del cap. 1 di C. Ferranti, Sociolinguistica: la dimensione diamesica, Macerata 2007 (open access). Vengono illustrati in sintesi i concetti basilari della sociolinguistica e i modelli della comunicazione elaborati da Bühler e da Jakobson, nei quali i fattori fondamentali dell’evento linguistico sono messi in relazione con le funzioni del segno linguistico. OPEN ACCESS PUBLICATION - LICENZA CC (BY-NC-ND)I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.