Obiettivo generale del progetto è quello di ampliare la base di conoscenze del patrimonio archeologico, monumentale e storico-ambientale di aree montane del territorio italiano, soprattutto in relazione a territori e a categorie di beni comunemente considerati marginali. Nel dettaglio, ci si propone - in una prospettiva diacronica - di fornire un significativo contributo allo studio delle seguenti problematiche: - caratteristiche ed evoluzione della rete insediativa nelle aree interne; articolazione e cambiamenti nel tempo della rete stradale e fluviale; strutture sociali e forme della proprietà; sistemi di scambio e di commercio in base alla circolazione e alla distribuzione dei manufatti e delle merci; - rapporto tra i gruppi umani e l’ambiente in cui vivevano; modi di utilizzo delle risorse ambientali; caratteristi-che del parcellario rurale; caratteristiche dei suoli funzionali ai sistemi di sfruttamento dei territori e alla vocazione produttiva degli stessi; rapporto tra le diverse attività economiche nel tempo (agricoltura, allevamento, sfruttamento delle risorse forestali, attività estrattive/molitorie/siderurgiche/tintorie ecc.); - grado di persistenze delle forme storiche del paesaggio, indici di degrado e relative cause; - evoluzione delle tecniche edilizie su scala territoriale e valutazioni comparative su scala nazionale; individuazione delle cause di degrado dell’edilizia storica e valutazione del relativo grado di vulnerabilità; Tali obiettivi saranno perseguiti mediante un utilizzo integrato di fonti, strumenti e approcci diversi, secondo quanto indicato in altra sezione di questo progetto. Risultati attesi: - Elaborazione di cataloghi di insediamenti (militari, civili, religiosi, produttivi), di aree di sfruttamento dei territori (cave, etc.), di impianti di attività produttive/trasformazione delle materie prime e di paesaggi rurali di interesse storico; utilizzazione di tali cataloghi ai fini della redazione di una carta archeologica e delle potenzialità storico-ambientali; - Georeferenziazione di ogni tipo di dato raccolto e successivo inserimento all’interno di una piattaforma G.I.S., in grado di garantire una corretta gestione delle informazioni, di razionalizzare l’analisi scientifica dei dati; - Elaborazione di quadri interpretativi relativi ai dati raccolti; - Estrapolazione dalla piattaforma GIS dei dati della valutazione di vulnerabilità, in funzione della pianificazione urbanistica e territoriale e della allocazione delle risorse necessarie agli eventuali interventi di conservazione, protezione, valorizzazione - Organizzazione di seminari presso l’unità di ricerca principale e presso quelle locali, finalizzati alla discussione dei risultati delle ricerche e al perfezionamento/consolidamento di una metodica di approccio orien-tata a un reale superamento delle barriere disciplinari; - Apertura, presso la sede dell’unità di ricerca principale, di un sito web dedicato al progetto, accessibile sia da postazioni fisse che da dispositivi mobili (tablets e smartphones), contenente materiale multimediale ed aggiornamenti in tempo reale relativi alle attività in corso; presentazione dei risultati della ricerca secondo gli standard più diffusi per la produzione di linked data, con particolare attenzione alla possibilità di riuti-lizzo delle informazioni sia per finalità scientifiche, sia per attività legate alla divulgazione e all’incremento dei flussi turistici; elaborazione di procedure per lo scambio dei dati con piattaforme basate sugli standard catalografici nazionali elaborati dall’ICCD. - Apertura di pagine e profili utente su piattaforme social per la pubblicizzazione di attività ed iniziative tramite collegamenti ai contenuti del sito web. - Distribuzione in licenza open source del codice sorgente prodotto durante lo sviluppo delle piattaforme di inserimento, gestione e presentazione dei dati, allo scopo di offrire alla comunità scientifica nuovi strumenti per la gestione e lo scambio di informazioni e contribuire ad una generale riduzione dei costi legati a tali attività. - Disseminazione dei risultati delle ricerche attraverso: pubblicazione di report sulle attività condotte annualmente; partecipazione a convegni nazionali e internazionali; pubblicazione scientifica finale e di opuscoli divulgativi a stampa e multimediali; - Coinvolgimento di studenti nelle diverse attività legate al progetto e formazione di giovani studiosi.

Archeologia e storia di paesaggi montani: casi di studio in Italia

MOSCATELLI, Umberto;SARACCO, MAURO;STORTONI, EMANUELA;BORRI, Giammario;
2012-01-01

Abstract

Obiettivo generale del progetto è quello di ampliare la base di conoscenze del patrimonio archeologico, monumentale e storico-ambientale di aree montane del territorio italiano, soprattutto in relazione a territori e a categorie di beni comunemente considerati marginali. Nel dettaglio, ci si propone - in una prospettiva diacronica - di fornire un significativo contributo allo studio delle seguenti problematiche: - caratteristiche ed evoluzione della rete insediativa nelle aree interne; articolazione e cambiamenti nel tempo della rete stradale e fluviale; strutture sociali e forme della proprietà; sistemi di scambio e di commercio in base alla circolazione e alla distribuzione dei manufatti e delle merci; - rapporto tra i gruppi umani e l’ambiente in cui vivevano; modi di utilizzo delle risorse ambientali; caratteristi-che del parcellario rurale; caratteristiche dei suoli funzionali ai sistemi di sfruttamento dei territori e alla vocazione produttiva degli stessi; rapporto tra le diverse attività economiche nel tempo (agricoltura, allevamento, sfruttamento delle risorse forestali, attività estrattive/molitorie/siderurgiche/tintorie ecc.); - grado di persistenze delle forme storiche del paesaggio, indici di degrado e relative cause; - evoluzione delle tecniche edilizie su scala territoriale e valutazioni comparative su scala nazionale; individuazione delle cause di degrado dell’edilizia storica e valutazione del relativo grado di vulnerabilità; Tali obiettivi saranno perseguiti mediante un utilizzo integrato di fonti, strumenti e approcci diversi, secondo quanto indicato in altra sezione di questo progetto. Risultati attesi: - Elaborazione di cataloghi di insediamenti (militari, civili, religiosi, produttivi), di aree di sfruttamento dei territori (cave, etc.), di impianti di attività produttive/trasformazione delle materie prime e di paesaggi rurali di interesse storico; utilizzazione di tali cataloghi ai fini della redazione di una carta archeologica e delle potenzialità storico-ambientali; - Georeferenziazione di ogni tipo di dato raccolto e successivo inserimento all’interno di una piattaforma G.I.S., in grado di garantire una corretta gestione delle informazioni, di razionalizzare l’analisi scientifica dei dati; - Elaborazione di quadri interpretativi relativi ai dati raccolti; - Estrapolazione dalla piattaforma GIS dei dati della valutazione di vulnerabilità, in funzione della pianificazione urbanistica e territoriale e della allocazione delle risorse necessarie agli eventuali interventi di conservazione, protezione, valorizzazione - Organizzazione di seminari presso l’unità di ricerca principale e presso quelle locali, finalizzati alla discussione dei risultati delle ricerche e al perfezionamento/consolidamento di una metodica di approccio orien-tata a un reale superamento delle barriere disciplinari; - Apertura, presso la sede dell’unità di ricerca principale, di un sito web dedicato al progetto, accessibile sia da postazioni fisse che da dispositivi mobili (tablets e smartphones), contenente materiale multimediale ed aggiornamenti in tempo reale relativi alle attività in corso; presentazione dei risultati della ricerca secondo gli standard più diffusi per la produzione di linked data, con particolare attenzione alla possibilità di riuti-lizzo delle informazioni sia per finalità scientifiche, sia per attività legate alla divulgazione e all’incremento dei flussi turistici; elaborazione di procedure per lo scambio dei dati con piattaforme basate sugli standard catalografici nazionali elaborati dall’ICCD. - Apertura di pagine e profili utente su piattaforme social per la pubblicizzazione di attività ed iniziative tramite collegamenti ai contenuti del sito web. - Distribuzione in licenza open source del codice sorgente prodotto durante lo sviluppo delle piattaforme di inserimento, gestione e presentazione dei dati, allo scopo di offrire alla comunità scientifica nuovi strumenti per la gestione e lo scambio di informazioni e contribuire ad una generale riduzione dei costi legati a tali attività. - Disseminazione dei risultati delle ricerche attraverso: pubblicazione di report sulle attività condotte annualmente; partecipazione a convegni nazionali e internazionali; pubblicazione scientifica finale e di opuscoli divulgativi a stampa e multimediali; - Coinvolgimento di studenti nelle diverse attività legate al progetto e formazione di giovani studiosi.
2012
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/154816
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact