Milhaud nel 1917 si reca in Brasile e dall’ascolto delle musiche del Nuovo Mondo trae gli elementi ispiratori della sua opera "Le boeuf sur le toit”. L’articolo analizza alla luce della teoria della formatività audiotattile il rapporto tra esperienza culturale orale e audiotattile (le musiche ascoltate da Milhaud erano d’autore e mediatizzate dalla nascente industria discografica brasiliana), e in particolare la questione degli impulsi senso-motori che il compositore avvertiva nelle musiche brasiliane, senza riuscire però a categorizzarli e tanto meno a codificarli semiograficamente. Il saggio si conclude con l’analisi della particolare trascrizione per choro tradizionale di “Le boeuf sur le toit”, da parte di Paulo Aragao, che in un certo senso chiude il cerchio, re-immettendo quei valori audiotattili senso-motori, a stretta specificità e pertinenza culturale, che avevano colpito la fantasia del compositore francese.
Milhaud, "Le bœuf sur le toit" e o paradigma audiotátil
CAPORALETTI, VINCENZO
2012-01-01
Abstract
Milhaud nel 1917 si reca in Brasile e dall’ascolto delle musiche del Nuovo Mondo trae gli elementi ispiratori della sua opera "Le boeuf sur le toit”. L’articolo analizza alla luce della teoria della formatività audiotattile il rapporto tra esperienza culturale orale e audiotattile (le musiche ascoltate da Milhaud erano d’autore e mediatizzate dalla nascente industria discografica brasiliana), e in particolare la questione degli impulsi senso-motori che il compositore avvertiva nelle musiche brasiliane, senza riuscire però a categorizzarli e tanto meno a codificarli semiograficamente. Il saggio si conclude con l’analisi della particolare trascrizione per choro tradizionale di “Le boeuf sur le toit”, da parte di Paulo Aragao, che in un certo senso chiude il cerchio, re-immettendo quei valori audiotattili senso-motori, a stretta specificità e pertinenza culturale, che avevano colpito la fantasia del compositore francese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MILHAUD, LE BŒUF SUR LE TOIT E O PARADIGMA AUDIOTÁTIL.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in pre-print (manoscritto inviato all'editore, precedente alla peer review)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.