Questo libro è dedicato allo studio dei processi improvvisativi nella musica, dal punto di vista produttivo e generativo psicologico-cognitivo, nella dimensione contestuale socio-antropologica e in quella strutturale/processuale immanente; tale vasta fenomenologia è considerata attraverso un unificato modello teorico, nell’ambito di varie tradizioni musicali: africana-americana, eurocolta e delle culture non occidentali. La ricerca nasce dall’esigenza di dare risposta ad una serie di nodi problematici che sembrano relegare le rappresentazioni teoriche di questi processi creativi in una zona ancora nebulosa. Dalla critica dei modelli esplicativi storicamente affermati emerge così un originale disegno speculativo, la teoria della formatività audiotattile, i cui paradigmi e costrutti teorici sono verificati sui concreti esempi di attività creativa in tempo reale nei diversi ambiti culturali. Questa innovativa prospettiva pone in essere nozioni e concetti originali: tra gli altri, il «Principio audiotattile»; la nozione di «estemporizzazione», che affianca quella di improvvisazione; la «codifica neoauratica»; la concezione dei processi improvvisativi come proiezione globale del principio locale audiotattile, con una riflessione a largo raggio che investe la musica d’arte occidentale, le musiche tradizionali, i repertori jazz, rock e popular.

I processi improvvisativi nella musica. Un approccio globale

CAPORALETTI, VINCENZO
2005-01-01

Abstract

Questo libro è dedicato allo studio dei processi improvvisativi nella musica, dal punto di vista produttivo e generativo psicologico-cognitivo, nella dimensione contestuale socio-antropologica e in quella strutturale/processuale immanente; tale vasta fenomenologia è considerata attraverso un unificato modello teorico, nell’ambito di varie tradizioni musicali: africana-americana, eurocolta e delle culture non occidentali. La ricerca nasce dall’esigenza di dare risposta ad una serie di nodi problematici che sembrano relegare le rappresentazioni teoriche di questi processi creativi in una zona ancora nebulosa. Dalla critica dei modelli esplicativi storicamente affermati emerge così un originale disegno speculativo, la teoria della formatività audiotattile, i cui paradigmi e costrutti teorici sono verificati sui concreti esempi di attività creativa in tempo reale nei diversi ambiti culturali. Questa innovativa prospettiva pone in essere nozioni e concetti originali: tra gli altri, il «Principio audiotattile»; la nozione di «estemporizzazione», che affianca quella di improvvisazione; la «codifica neoauratica»; la concezione dei processi improvvisativi come proiezione globale del principio locale audiotattile, con una riflessione a largo raggio che investe la musica d’arte occidentale, le musiche tradizionali, i repertori jazz, rock e popular.
2005
8870964205
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
I PROCESSI IMPROVVISATIVI NELLA MUSICA.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 8.78 MB
Formato Adobe PDF
8.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/144419
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact