Dando per assodato che la naturale compresenza, nel repertorio di qualsiasi comunità linguistica, di lingue, varietà di lingue, dialetti e registri non può che convalidare una concezione plurilinguistica delle società parlanti in generale, fenomeni come il contatto linguistico, l'interferenza o il code-switching, che si producono in situazioni di plurilinguismo, sono stati sempre più indagati dagli studiosi a partire soprattutto dagli anni ’50 del XX secolo. A tale impulso ha fatto seguito la necessità di sviluppare adeguati modelli esplicativi sul piano metodologico e sostanziale, ma anche su quello concettuale, dal momento che una certa “incomunicabilità” tra studiosi è dovuta, molto spesso, a divergenti interpretazioni della terminologia specialistica in uso. La mancanza di un consenso generale sulla semantica delle parole-chiave della linguistica del contatto ha così incoraggiato questo studio che, attraverso un’indagine metalinguistica dell’apparato terminologico specialistico del plurilinguismo, mira a definire con chiarezza i fenomeni ad esso connessi, per poi inquadrarli in un modello concettuale unitario capace di evidenziarne la correlazione in un rapporto funzionale di causa-effetto.

Rapporto funzionale di causa-effetto: un modello d'analisi unitario del plurilinguismo

FERRANTI, Clara
2012-01-01

Abstract

Dando per assodato che la naturale compresenza, nel repertorio di qualsiasi comunità linguistica, di lingue, varietà di lingue, dialetti e registri non può che convalidare una concezione plurilinguistica delle società parlanti in generale, fenomeni come il contatto linguistico, l'interferenza o il code-switching, che si producono in situazioni di plurilinguismo, sono stati sempre più indagati dagli studiosi a partire soprattutto dagli anni ’50 del XX secolo. A tale impulso ha fatto seguito la necessità di sviluppare adeguati modelli esplicativi sul piano metodologico e sostanziale, ma anche su quello concettuale, dal momento che una certa “incomunicabilità” tra studiosi è dovuta, molto spesso, a divergenti interpretazioni della terminologia specialistica in uso. La mancanza di un consenso generale sulla semantica delle parole-chiave della linguistica del contatto ha così incoraggiato questo studio che, attraverso un’indagine metalinguistica dell’apparato terminologico specialistico del plurilinguismo, mira a definire con chiarezza i fenomeni ad esso connessi, per poi inquadrarli in un modello concettuale unitario capace di evidenziarne la correlazione in un rapporto funzionale di causa-effetto.
2012
9788863697513
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/142613
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact