Nelle attività scolastiche le tematiche della decisione e della scelta intervengono a diversi livelli dell’azione del docente e si esplicitano a più riprese nella fasi di progettazione, nell’azione in situazione, nella successiva riflessione sull’agito che caratterizzano l’azione del docente consapevole (Magnoler, 2011, 2012; Schon, 1983). Uno spazio che sembra particolarmente adatto ad osservare in atto le dinamiche dei processi di decisione è quello della valutazione. La valutazione scolastica è una tematica sentita come fortemente problematica, sia dai docenti, sia dai ricercatori e per questo motivo indagata a più riprese e da differenti prospettive. Negli ultimi decenni si è passati da una visione prevalentemente certificativa della valutazione, che tendeva a formalizzare, attraverso l’uso di test standardizzati, la presenza di livelli di competenza o di conoscenza predefiniti, a una visione dinamica della valutazione come strumento di formazione, come opportunità di cambiamento e di assunzione di responsabilità consapevole da parte dei soggetti coinvolti nel processo valutativo. Tutta la riflessione sulla valutazione autentica si muove in questa direzione. Vista in quest’ottica, la valutazione diventa una opportunità che permette al soggetto di crescere e di decidere secondo quale traiettoria impostare i suoi percorsi futuri.
Valutazione e decisione
GIANNANDREA, Lorella
2012-01-01
Abstract
Nelle attività scolastiche le tematiche della decisione e della scelta intervengono a diversi livelli dell’azione del docente e si esplicitano a più riprese nella fasi di progettazione, nell’azione in situazione, nella successiva riflessione sull’agito che caratterizzano l’azione del docente consapevole (Magnoler, 2011, 2012; Schon, 1983). Uno spazio che sembra particolarmente adatto ad osservare in atto le dinamiche dei processi di decisione è quello della valutazione. La valutazione scolastica è una tematica sentita come fortemente problematica, sia dai docenti, sia dai ricercatori e per questo motivo indagata a più riprese e da differenti prospettive. Negli ultimi decenni si è passati da una visione prevalentemente certificativa della valutazione, che tendeva a formalizzare, attraverso l’uso di test standardizzati, la presenza di livelli di competenza o di conoscenza predefiniti, a una visione dinamica della valutazione come strumento di formazione, come opportunità di cambiamento e di assunzione di responsabilità consapevole da parte dei soggetti coinvolti nel processo valutativo. Tutta la riflessione sulla valutazione autentica si muove in questa direzione. Vista in quest’ottica, la valutazione diventa una opportunità che permette al soggetto di crescere e di decidere secondo quale traiettoria impostare i suoi percorsi futuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
decisione_giannandrea.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato (es. Copertina, Indice, Materiale supplementare, Abstract, Brevetti Spin-off, Start-up etc.)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
87.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
87.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.