La nostra unità di ricerca analizzerà diversi aspetti inclusi nell'Obiettivo 6 del Progetto. In particolare, analizzeremo i meccanismi di sussidio messi a disposizione in Europa per le fonti di energia rinnovabile (FER), verificando la loro efficienza ed efficacia e proponendo alcune modifiche. In primo luogo, analizzeremo le interazioni tra sussidi per le energie rinnovabili e le policy ambientali (ovvero l'Emissions Trading Scheme attualmente in vigore in Europa). In secondo luogo, analizzeremo le evoluzioni nel settore della trasmissione di energia prodotte dallo sviluppo delle energie rinnovabili, concentrandoci in particolare sui capacity payments e sugli investimenti privati in infrastrutture di connessione. L'analisi circa i meccanismi di sussidiazione ci consente la quantificazione dei sussidi disponibili nel settore delle biomasse, nonchè l'identificazione del loro impatto sulla diffusione delle stesse. A sua volta, questo ci permette indirettamente di valutare l'impatto dei sussidi sul prezzo dei terreni agricoli. Infine, cercheremo di verificare gli effetti delle oscillazioni dei prezzi dei terreni agricoli sui prodotti (agricoli) finali, utilizzando tecniche econometriche. La nostra ricerca sarà strutturata in tre task: 1) Efficienza ed efficacia dei sussidi a favore delle FER in Europa, e verifica dei meccanismi regolatori in vigore. 2) Impatto delle FER sulla trasmissione elettrica. 3) Impatto dei sussidi sui prezzi dei terreni agricoli ed impatto dell'incremento dei prezzi dei terreni agricoli sul prezzo dei prodotti (agricoli) finali. Task n.1: Efficienza ed efficacia dei sussidi a favore delle FER in Europa, e verifica dei meccanismi regolatori in vigore in Italia. Il task n.1 si propone di: i) valutare i costi diretti di fonti di energia rinnovabile; ii) valutare gli strumenti di regolazione, a livello europeo, ad incentivo delle energie rinnovabili; iii) illustrare gli incentivi che sorgono in ambito di schemi regolatori alternativi; iv) analizzare l'interazione tra i sussidi concessi a favore delle FER e nelle policy di ETS; In particolare, l'analisi che si intende proporre si concentrerà sull'effetto dell'incertezza dei rendimenti sull'investimento e proporrà un confronto teorico dei diversi effetti sui certificati verdi e sulle tariffe feed-in in termini di: i) propensione ad investire in tecnologie a basso contenuto carbonico; ii) impatto sulla concorrenza; iii) effetto sui consumatori finali Task n.2: impatto delle FER sulle reti di trasmissione Il task 2 si propone due obiettivi: i) Analisi degli strumenti regolatori che consentono la sicurezza dell'offerta; ii) Analisi di possibili variazioni degli assetti proprietari della rete di trasmissione, tali da incentivare investimenti sulle reti di trasmissione e programmi di espansione delle stesse. Sull'aspetto i), la nostra unità di ricerca presenterà un'analisi degli incentivi legati a diverse proposte di capacity payment. Sull'aspetto ii), la nostra unità di ricerca analizza, in una cornice di entrata sequenziale, gli effetti delle regole che impongono ai proprietari delle linee, di mettere a disposizione l'intera capacità, analizzando l'impatto delle regole di Must Offer e i diritti finanziari per la capacità di trasmissione. Task n.3: Impatto dei sussidi sui prezzi dei tereni agricoli e impatto delle variazioni dei prezzi dei terreni sui prodotti (agricoli) finali Questo task ha tre obiettivi: i) quantificare i sussidi alle biomasse e verificare l'impatto sulla diffusione delle biomasse, utilizzando i risultati del task n. 1; ii) misurare l'impatto dei sussidi e della diffusione delle biomasse sui prezzi dei terreni; iii) valutare gli effetti delle variazioni dei prezzi dei terreni sui prodotti agricoli finali In relazione al punto ii), l'unità di ricerca utilizzerà i dati disponibili al fine di identificare l'impatto delle biomasse sui prezzi dei terreni nelle regioni del Nord Italia.

Biomasse e terreni agricoli (il progetto, presentato all'Università di Torino, non ha superato la fase di selezione universitaria)

BOFFA, FEDERICO;
2011-01-01

Abstract

La nostra unità di ricerca analizzerà diversi aspetti inclusi nell'Obiettivo 6 del Progetto. In particolare, analizzeremo i meccanismi di sussidio messi a disposizione in Europa per le fonti di energia rinnovabile (FER), verificando la loro efficienza ed efficacia e proponendo alcune modifiche. In primo luogo, analizzeremo le interazioni tra sussidi per le energie rinnovabili e le policy ambientali (ovvero l'Emissions Trading Scheme attualmente in vigore in Europa). In secondo luogo, analizzeremo le evoluzioni nel settore della trasmissione di energia prodotte dallo sviluppo delle energie rinnovabili, concentrandoci in particolare sui capacity payments e sugli investimenti privati in infrastrutture di connessione. L'analisi circa i meccanismi di sussidiazione ci consente la quantificazione dei sussidi disponibili nel settore delle biomasse, nonchè l'identificazione del loro impatto sulla diffusione delle stesse. A sua volta, questo ci permette indirettamente di valutare l'impatto dei sussidi sul prezzo dei terreni agricoli. Infine, cercheremo di verificare gli effetti delle oscillazioni dei prezzi dei terreni agricoli sui prodotti (agricoli) finali, utilizzando tecniche econometriche. La nostra ricerca sarà strutturata in tre task: 1) Efficienza ed efficacia dei sussidi a favore delle FER in Europa, e verifica dei meccanismi regolatori in vigore. 2) Impatto delle FER sulla trasmissione elettrica. 3) Impatto dei sussidi sui prezzi dei terreni agricoli ed impatto dell'incremento dei prezzi dei terreni agricoli sul prezzo dei prodotti (agricoli) finali. Task n.1: Efficienza ed efficacia dei sussidi a favore delle FER in Europa, e verifica dei meccanismi regolatori in vigore in Italia. Il task n.1 si propone di: i) valutare i costi diretti di fonti di energia rinnovabile; ii) valutare gli strumenti di regolazione, a livello europeo, ad incentivo delle energie rinnovabili; iii) illustrare gli incentivi che sorgono in ambito di schemi regolatori alternativi; iv) analizzare l'interazione tra i sussidi concessi a favore delle FER e nelle policy di ETS; In particolare, l'analisi che si intende proporre si concentrerà sull'effetto dell'incertezza dei rendimenti sull'investimento e proporrà un confronto teorico dei diversi effetti sui certificati verdi e sulle tariffe feed-in in termini di: i) propensione ad investire in tecnologie a basso contenuto carbonico; ii) impatto sulla concorrenza; iii) effetto sui consumatori finali Task n.2: impatto delle FER sulle reti di trasmissione Il task 2 si propone due obiettivi: i) Analisi degli strumenti regolatori che consentono la sicurezza dell'offerta; ii) Analisi di possibili variazioni degli assetti proprietari della rete di trasmissione, tali da incentivare investimenti sulle reti di trasmissione e programmi di espansione delle stesse. Sull'aspetto i), la nostra unità di ricerca presenterà un'analisi degli incentivi legati a diverse proposte di capacity payment. Sull'aspetto ii), la nostra unità di ricerca analizza, in una cornice di entrata sequenziale, gli effetti delle regole che impongono ai proprietari delle linee, di mettere a disposizione l'intera capacità, analizzando l'impatto delle regole di Must Offer e i diritti finanziari per la capacità di trasmissione. Task n.3: Impatto dei sussidi sui prezzi dei tereni agricoli e impatto delle variazioni dei prezzi dei terreni sui prodotti (agricoli) finali Questo task ha tre obiettivi: i) quantificare i sussidi alle biomasse e verificare l'impatto sulla diffusione delle biomasse, utilizzando i risultati del task n. 1; ii) misurare l'impatto dei sussidi e della diffusione delle biomasse sui prezzi dei terreni; iii) valutare gli effetti delle variazioni dei prezzi dei terreni sui prodotti agricoli finali In relazione al punto ii), l'unità di ricerca utilizzerà i dati disponibili al fine di identificare l'impatto delle biomasse sui prezzi dei terreni nelle regioni del Nord Italia.
2011
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/127279
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact