Il progetto di ricerca vuole approfondire l'architettura, le potenzialità ed i limiti del nuovo linguaggio della comunicazione economico-finanziaria - XBRL - con particolare riferimento ai suoi possibili effetti sulle imprese italiane. Tale obiettivo sarà perseguito con un duplice percorso di ricerca: - interno al sistema d'azienda, ossia studiando l'impatto del nuovo linguaggio aziendale sui sistemi informativo e di controllo, anche nella sua più recente estensione GL (Global Ledger) attraverso cui potrebbe essere reso virtuale ogni flusso informativo di natura economico-finanziaria (dalla singola registrazione contabile fino ai report per il management); - esterno al sistema d'azienda, ossia valutando le conseguenze dell'adozione di XBRL (che, a partire dal prossimo 31 marzo 2008, sarà l'unico veicolo di diffusione legale dei bilanci delle società di capitali) sul comportamento dei redattori e degli utilizzatori dei documenti economici finanziari. Documenti che dovrebbero presentare una diversa e migliorata qualità, misurabile in termini di attendibilità, completezza, accessibilità e, soprattutto, possibilità immediata di elaborazione. La ricerca, come tutte quelle di Economia aziendale, si caratterizzerà per l'applicazione del metodo sperimentale connotato dall'alternanza ed interattività dei momenti deduttivi ed induttivi. Come fase preliminare il compito di studiare XBRL: ricognizione dottrinale e delle fonti; stesura delle possibili definizioni e tassonomie; evoluzione nel tempo del nuovo linguaggio economico-finanziario dedicato a rilevare le operazioni ed i processi aziendali. Il momento deduttivo si connoterà nella definizione di un modello teorico di riferimento per valutarne gli impatti attesi sul sistema d'azienda e sulle relazioni fra quest'ultimo ed il suo ambiente. Il momento induttivo, invece, consisterà nella verifica della validità - con il conseguente affinamento e completamento - del costrutto teorico attraverso l'analisi operativa, su base campionaria, della "first time adoption" della tecnologia in parola. Il campione che si andrà a costruire sarà articolato almeno su tre livelli: - le società quotate, che dovranno adottare la tassonomia IAS/IFRS per diffondere i propri bilanci annuali, semestrali e trimestrali; - le società non quotate, che dovranno depositare presso il Registro delle Imprese i loro bilanci annuali attraverso la tassonomia nazionale (in corso di perfezionamento); - i principali utilizzatori dei dati economico-finanziari, con particolare riferimento agli investitori istituzionali e al sistema bancario nazionale. Il progetto di ricerca sarà condizionato dai continui cambiamenti che l'oggetto di studio subirà a causa della sua portata rivoluzionaria di linguaggio informatico applicato al linguaggio contabile. Il gruppo di ricerca dovrà quindi monitorare la situazione internazionale del progetto XBRL (con particolare riferimento agli Stati Uniti ed ai paesi dell'Unione Europea) ed avere un costante contatto con gli standard setter del nuovo linguaggio: XBRL International (il consorzio responsabile dell'evoluzione dell'architettura del linguaggio a livello sopranazionale) e XBRL Italia (l'associazione responsabile per lo sviluppo delle tassonomie nazionali).

Il ruolo di XBRL (eXtensible Business Reporting Language) nell'innovazione dei sistemi informativi e di controllo delle aziende italiane.

FRADEANI, ANDREA
2007-01-01

Abstract

Il progetto di ricerca vuole approfondire l'architettura, le potenzialità ed i limiti del nuovo linguaggio della comunicazione economico-finanziaria - XBRL - con particolare riferimento ai suoi possibili effetti sulle imprese italiane. Tale obiettivo sarà perseguito con un duplice percorso di ricerca: - interno al sistema d'azienda, ossia studiando l'impatto del nuovo linguaggio aziendale sui sistemi informativo e di controllo, anche nella sua più recente estensione GL (Global Ledger) attraverso cui potrebbe essere reso virtuale ogni flusso informativo di natura economico-finanziaria (dalla singola registrazione contabile fino ai report per il management); - esterno al sistema d'azienda, ossia valutando le conseguenze dell'adozione di XBRL (che, a partire dal prossimo 31 marzo 2008, sarà l'unico veicolo di diffusione legale dei bilanci delle società di capitali) sul comportamento dei redattori e degli utilizzatori dei documenti economici finanziari. Documenti che dovrebbero presentare una diversa e migliorata qualità, misurabile in termini di attendibilità, completezza, accessibilità e, soprattutto, possibilità immediata di elaborazione. La ricerca, come tutte quelle di Economia aziendale, si caratterizzerà per l'applicazione del metodo sperimentale connotato dall'alternanza ed interattività dei momenti deduttivi ed induttivi. Come fase preliminare il compito di studiare XBRL: ricognizione dottrinale e delle fonti; stesura delle possibili definizioni e tassonomie; evoluzione nel tempo del nuovo linguaggio economico-finanziario dedicato a rilevare le operazioni ed i processi aziendali. Il momento deduttivo si connoterà nella definizione di un modello teorico di riferimento per valutarne gli impatti attesi sul sistema d'azienda e sulle relazioni fra quest'ultimo ed il suo ambiente. Il momento induttivo, invece, consisterà nella verifica della validità - con il conseguente affinamento e completamento - del costrutto teorico attraverso l'analisi operativa, su base campionaria, della "first time adoption" della tecnologia in parola. Il campione che si andrà a costruire sarà articolato almeno su tre livelli: - le società quotate, che dovranno adottare la tassonomia IAS/IFRS per diffondere i propri bilanci annuali, semestrali e trimestrali; - le società non quotate, che dovranno depositare presso il Registro delle Imprese i loro bilanci annuali attraverso la tassonomia nazionale (in corso di perfezionamento); - i principali utilizzatori dei dati economico-finanziari, con particolare riferimento agli investitori istituzionali e al sistema bancario nazionale. Il progetto di ricerca sarà condizionato dai continui cambiamenti che l'oggetto di studio subirà a causa della sua portata rivoluzionaria di linguaggio informatico applicato al linguaggio contabile. Il gruppo di ricerca dovrà quindi monitorare la situazione internazionale del progetto XBRL (con particolare riferimento agli Stati Uniti ed ai paesi dell'Unione Europea) ed avere un costante contatto con gli standard setter del nuovo linguaggio: XBRL International (il consorzio responsabile dell'evoluzione dell'architettura del linguaggio a livello sopranazionale) e XBRL Italia (l'associazione responsabile per lo sviluppo delle tassonomie nazionali).
2007
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/127245
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact