L'articolo intende esaminare il concetto humboldtiano di Lingua come visone del mondo alla luce dei recenti sviluppi anche in psicholinguistica sperimentale sul tema del relativismo linguistico, ed applicare le chiavi di analisi alla politica linguistica e ai fondamenti teorici delle campagne e dispositivi di promozione del plurilinguismo.
Le concept de langue comme vision du monde sert-il la didactique du plurilinguisme ?
ANQUETIL, MATHILDE
2012-01-01
Abstract
L'articolo intende esaminare il concetto humboldtiano di Lingua come visone del mondo alla luce dei recenti sviluppi anche in psicholinguistica sperimentale sul tema del relativismo linguistico, ed applicare le chiavi di analisi alla politica linguistica e ai fondamenti teorici delle campagne e dispositivi di promozione del plurilinguismo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ANQUETIL_PIERDOMINICI_ALMANZA.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in pre-print (manoscritto inviato all'editore, precedente alla peer review)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
259.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
259.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.