La finalità generale del progetto di ricerca è quella di introdurre anche nel nostro paese l'approccio del corso della vita per lo studio dei processi d'invecchiamento che caratterizzano gli anziani in una prospettiva longitudinale in grado di cogliere le dinamiche che interconnettono tra loro i diversi fattori multidimensionali che operano durante l'arco di vita, con particolare riguardo al ruolo delle diverse “culture dell'invecchiare” sui processi d'invecchiamento e sulla salute dell'anziano. I 5 step che il progetto prevede a tal fine sono: 1. la costruzione di un vocabolario condiviso e di un approccio teorico per lo studio dei processi di invecchiamento secondo la prospettiva interdisciplinare del corso della vita, con particolare riferimento alla disciplina della sociologia, ma aperta ai contributi che è possibile derivare dalla geriatria, dalla gerontologia, dall'epidemiologia, dalla bioetica e da altre discipline appartenenti sia alle scienze sociali che alle scienze naturali; 2. la rilevazione dei dati disponibili sulla qualità della vita e la salute della condizione anziana in Italia in prospettiva comparata internazionale; laddove tali indicatori risultassero particolarmente carenti o addirittura impossibili da costruire a causa della mancanza di dati disponibili, si procederà alla realizzazione di specifiche indagini territoriali ad hoc finalizzate alla rilevazione diretta dei dati necessari alla costruzione degli indicatori carenti o mancanti; 3. la messa a punto di un modello esplicativo longitudinale in grado di analizzare il ruolo che le diverse dimensioni (biologica, psicologica, sociale, culturale, economica ed ecologica) ed i relativi fattori svolgono nella definizione dei meccanismi multifattoriali che operano nell'ambito del corso della vita sulla base delle reciproche dinamiche di interconnessione, al fine di render conto dei diversi livelli di longevità e, in particolare, di quella sana e libera da disabilità; 4. la verifica empirica di tale modello mediante la realizzazione di una ricerca sul campo multicentrica da attuarsi nelle 7 Unità di Ricerca coinvolte nel progetto (Macerata, Bari, Bergamo, Catanzaro, Pisa, Roma “La Sapienza”, Salerno) che consenta di tener conto dei diversi contesti territoriali e della pluralità dei fattori che influenzano il processo d'invecchiamento e la definizione della salute dell'anziano mediante il ruolo significativo da essi esercitato nel corso della vita (eventi critici, differenze di genere, culture etniche, reti sociali, culture del morire e della morte, ecc.): di uno dei quali ciascuna Unità di Ricerca si occuperà in modo particolare utilizzando metodologie di ricerca sia qualitative che quantitative; 5. l'individuazione delle diverse “culture dell'invecchiare” che caratterizzano le traiettorie biografiche così rilevate nel corso della vita, con particolare riguardo all'analisi longitudinale dell'operare dei diversi meccanismi multifattoriali in precedenza definiti; la puntualizzazione delle indicazioni e dei suggerimenti che dai risultati della ricerca potranno scaturire per le politiche sociali e sanitarie, in particolare nei confronti della condizione anziana e delle problematiche della long term care.

Corso della vita, processi d'invecchiamento e culture dell' invecchiare: analisi longitudinale dei meccanismi multifattoriali

PORCU, Sebastiano;BERTOLAZZI, ALESSIA;FRANCESCONI, CHIARA
2012-01-01

Abstract

La finalità generale del progetto di ricerca è quella di introdurre anche nel nostro paese l'approccio del corso della vita per lo studio dei processi d'invecchiamento che caratterizzano gli anziani in una prospettiva longitudinale in grado di cogliere le dinamiche che interconnettono tra loro i diversi fattori multidimensionali che operano durante l'arco di vita, con particolare riguardo al ruolo delle diverse “culture dell'invecchiare” sui processi d'invecchiamento e sulla salute dell'anziano. I 5 step che il progetto prevede a tal fine sono: 1. la costruzione di un vocabolario condiviso e di un approccio teorico per lo studio dei processi di invecchiamento secondo la prospettiva interdisciplinare del corso della vita, con particolare riferimento alla disciplina della sociologia, ma aperta ai contributi che è possibile derivare dalla geriatria, dalla gerontologia, dall'epidemiologia, dalla bioetica e da altre discipline appartenenti sia alle scienze sociali che alle scienze naturali; 2. la rilevazione dei dati disponibili sulla qualità della vita e la salute della condizione anziana in Italia in prospettiva comparata internazionale; laddove tali indicatori risultassero particolarmente carenti o addirittura impossibili da costruire a causa della mancanza di dati disponibili, si procederà alla realizzazione di specifiche indagini territoriali ad hoc finalizzate alla rilevazione diretta dei dati necessari alla costruzione degli indicatori carenti o mancanti; 3. la messa a punto di un modello esplicativo longitudinale in grado di analizzare il ruolo che le diverse dimensioni (biologica, psicologica, sociale, culturale, economica ed ecologica) ed i relativi fattori svolgono nella definizione dei meccanismi multifattoriali che operano nell'ambito del corso della vita sulla base delle reciproche dinamiche di interconnessione, al fine di render conto dei diversi livelli di longevità e, in particolare, di quella sana e libera da disabilità; 4. la verifica empirica di tale modello mediante la realizzazione di una ricerca sul campo multicentrica da attuarsi nelle 7 Unità di Ricerca coinvolte nel progetto (Macerata, Bari, Bergamo, Catanzaro, Pisa, Roma “La Sapienza”, Salerno) che consenta di tener conto dei diversi contesti territoriali e della pluralità dei fattori che influenzano il processo d'invecchiamento e la definizione della salute dell'anziano mediante il ruolo significativo da essi esercitato nel corso della vita (eventi critici, differenze di genere, culture etniche, reti sociali, culture del morire e della morte, ecc.): di uno dei quali ciascuna Unità di Ricerca si occuperà in modo particolare utilizzando metodologie di ricerca sia qualitative che quantitative; 5. l'individuazione delle diverse “culture dell'invecchiare” che caratterizzano le traiettorie biografiche così rilevate nel corso della vita, con particolare riguardo all'analisi longitudinale dell'operare dei diversi meccanismi multifattoriali in precedenza definiti; la puntualizzazione delle indicazioni e dei suggerimenti che dai risultati della ricerca potranno scaturire per le politiche sociali e sanitarie, in particolare nei confronti della condizione anziana e delle problematiche della long term care.
2012
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/127017
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact